GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'esecuzione della sala di Costantino, portando così a Giacomo Strada, illustrata con documenti tratti dall'Archivio Gonzaga, in L'Arte, II (1899), pp. 248-253, 392-400; R. Lanciani, La raccolta antiquaria di Giovanni Ciampolini, in Boll. della ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] costituito dal sectile giustinianeo della basilica di S. Giovanni a Efeso, che ivi, pp. 681-706; P. Porta, Pavimenti musivi di Carrara S. Stefano della Cattedrale di Trani, CARB 42, 1995, pp. 175-214; G. Trovabene, Il pavimento musivo di San Giacomo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi 949, le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e S. Secondino, evidenti riscontri con le mura e le torri della prima cinta di B. longobarda, con ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di un progetto di vasta portata che prevedeva la costruzione di della Grecia. I programmi iconografici per i secc. 12° e 13°, in ispecie per le chiese rupestri, sono concentrati solo su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] come la fontana di Trevi, il porto di Ripetta, la scalinata di fece preparare nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli l'apparato per i per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Giovanni Evangelista, in seguito denominato quartiere di San Leonardo. Nell'epigrafe si sottolinea inoltre l'importanza della costruzione del ponte di porta Mantova, Bibl. Com., A IV 27; Giacomo Daino, De origine et genealogia illustrissimae domus ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] qualche licenza dal bolognese Giacomo Ranuzzi tra il 1529 progetti decorativi dell’edificio, tra cui quello delleporte bronzee, per 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio di Giovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001- ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] splendore, particolarmente durante i regni di Giacomo II, Pietro IV e Giovanni I d’Aragona: anche per impulso dei che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l’Italia e di qui per ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] mura e di tre porte monumentali; questa parte dell'abitato venne chiamata più tardi Giacomo, con il fuso tra le mani, allusivo alla partecipazione di Maria alla tessitura della i Padri della Chiesa Basilio il Grande e Giovanni Crisostomo, seguiti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] , che un tempo sormontava una delleportedella casa dei del Beccuto, la famiglia della madre di Paolo. Dal punto Firenze, con l’Adorazione dei magi tra S. Giovanni a Patmos e i Ss. Giacomo Maggiore e Ansano inginocchiati (Firenze, Museo diocesano di ...
Leggi Tutto