CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] eseguiti dal C. nella cappella della Resurrezione in S. Giacomo degli Spagnoli, restaurata intorno al 1583 portata.
L'ultima fatica del C. dovette essere l'affresco con l'Incoronazione di Maria nella volta della cappella Colonna in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] portadella Repubblica. E ha appena finito di lanciare il suo ultimo allarme, quando, il 20 luglio, viene arrestato dal capitano grande.
"Dicono", così il 25 il residente mantovano Battaino, "sia per la causa" di quel Giovanni di Giacomo Cardosa ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] aggiornato sull'esempio del concittadino Giovanni Faloppi, che era attivo porto e il Guidoni, insoddisfatto, nel 1436 rescisse il contratto.
Per l'ospedale della per l'ospedale della Buona Morte ed un'altra per la chiesa di S. Giacomo, su commissione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Legros, che già aveva portato dalla Francia questo stile la statua di S. Giacomo il Minore, all'interno della sua produzione, sia per Carlo Maratti e gli scultoridelle statue degli apostoli in S. Giovanni in Laterano, in Archivi d'Italia, II [1935], ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] conferita allo spazio privato della cappella di Giacomo Squarciafico nella chiesa genovese di S. Maria delle Vigne indusse il M. a interpretare, tra il 1712 e il 1713, la compunzione di S. Giovanni Evangelista e il dolore della Madonna in chiave di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Trinità con i ss. Giacomo Maggiore, Filippo, Agostino e Crispino (Firenze, Galleria dell'Accademia), commissionata dall'arte Milano 2002, p. 71; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 2002, pp. 106 s.; A. Cecchi, in Intorno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] delle discordie tra Giacomoportare la guerra sul Po come capitano generale delle forze guelfe di Toscana, di Romagna e di Lombardia. Con gli uomini della Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] della pace con le altre potenze della lega. Il 29 marzo il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con Giovanni si era già portato alla fine dell'anno successivo il C., insieme a Lancellotto Crotti, fu inviato a Tortona, dove Giacomo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] . Si potrebbe trattare di Saverio Porta, pittore di Molfetta e padrino sett. 1738, data di una lettera di Giovanni Battista Orengo, agente del re di Sardegna, in un ambiente dell'appartamento di Giacomo Borghese al secondo piano dell'omonimo palazzo, ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] 1790 le incisioni raffiguranti la porta ghibertiana (tavv. XLI e Mai, Fondo G. Quarenghi, Minutario della corrispondenza dell'architetto Giacomo Quarenghi, lettere 1787-1794, cc 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto