GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] maggio del 1532, G. si portava a Venezia in incognito per l' 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan Giacomo Leonardi - la Repubblica sciolse il rapporto. , della carica (già detenuta da Giovanni Vincenzo di Capua) di capitano generale delle genti ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] e lo stesso siniscalco di Azzo (VIII) Giacomo de Baldaria. Quanto ai suoi soldati, " , impadronendosi del ponte che portava alla città e della torre posta a presidio del . Con la medesima censura colpì Giovanni Soranzo, Delfino Dolfin, Andrea Querini ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] stampatore Giacomo Sarzina, che si fregiava della definizione ufficiale di "stampatore dell' , in undici libri. L'edizione, che porta nel frontespizio l'indicazione "Bologna, Iacopo Monti la dedicatoria della Vita di s. Giovanni vescovo traguriense ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] meno, all'attenuazione dellaportatadella confidenza. Ipotizzabile, cogli ambasciatori straordinari Vincenzo Gradenigo e Giovanni Dolfin, a quella volta. Passando 11 genn. 1604, come il D. sia entusiasta di Giacomo I: "quel re", pensa il D., "è pieno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] frattempo gli "spagnoli" s'acquartierano "a la porta Verzelina". E, stando ad un'informazione trasmessa l'occupazione di Chiavenna ad opera di Gian Giacomo de' Medici in fin dei conti lo vede della sua costituzione fisica. Anzi, se si bada a Giovanni ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] non è un caso se Giacomo Dina, il direttore ebreo antigiudaica dal naufragio dell’antisemitismo avrebbe portato la Chiesa del imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da Giovanni Miccoli e Renato Moro.
22 G.L. Mosse, Toward the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Gian Giacomo Caroldo e disapprova, al contrario del secondo, la smania di bottino delle truppe in una delle quali resta mortalmente ferito, il 24 novembre, Giovanni de' Medici VII, anch'egli ignaro dellaportatadella tempesta che si stava addensando ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] portò tuttavia il De Gaspari - incaricato in un primo tempo dell'apologia dell omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Maffei Teresa presso la corte di S. Giacomo. Alla fine del 1752 il F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Direttorio tentò di bussare alla porta degli industriali, ma costoro posero con la variante biologica, fu Giacomo Acerbo. La guerra porterà alla Roma 2004.
M. Di Giovanni, Scienza e potenza. Miti della guerra moderna, istituzioni scientifiche e ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] dello stato" e si porta a "riconoscere le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni il 1° genn. 1653, il successore di Basadonna, Giacomo Querini - "mille scudi il mese pagatigli pontualmente". Stipendio ...
Leggi Tutto