COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s' con la ventiduenne Giulia figlia del conte Giacomo Savorgnan del ramo d'Osoppo e sorella studente friul., Udine 1928; G. B. Della Porta, Toponomastica... diUdine, Udine 1928, p. 63; C ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] preferisce la caccia, le donne. Nel contempo, il 25, Giacomo Suardino scrive al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga che i . M., consigliato da Giovanni Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Francesco II, e da Morone, si portò il 5 a Pavia, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] artistica veneziana e la scultura, portata a termine nel 1606, (ora sull'altare a pianterreno) e il S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i s.; D. L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto..., Venezia 1966, pp. 33 s.; F. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] canadese Orlandina, i figli Alessio Giacomo, nel 1989, e Jonathan Tyler che il fondatore della FIAT Giovanni Agnelli aveva fatto costruire sul modello nelle trattative con il governo americano, che portarono a un accordo che dava inizialmente alla ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e liberali, da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi e don Luigi Sturzo. Erano gli momenti dell’infanzia che il musicista porta con sé e riversa nella composizione nella sala del Piermarini fu Tosca di Giacomo Puccini nel 1948. Fra la metà degli ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Medio, nel teatro di posa di porta del Popolo a Roma, precorrendo l' di Parigi, e di due monografie, Giacomo Torelli da Fano (Roma 1934-1935) O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto dal B ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì a 1587 il Giardino fu trasferito presso la porta di Santo Stefano, ed egli dovette Di esso ebbe a dire Giovanni Imperiale: "Admirabilem universi ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] quale divenne nel 1926, più che triplicato nella mole e portato fino al Cinquecento, la fortunata sintesi Il Medio Evo, sorta fu convinta e legata a strati profondi della sua cultura.
Giovanni Belardelli (2005) ne ha dato un’analisi acuta, indicando ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] nella parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro , New York 1964, pp. 1-25; H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman Architects,1593, in The Burlington Magazine, CIX(1967 ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] febbraio 1682, da autori come Niccolò Stanchi, Giacomo del Po e il nostro «Danillo tedesco dimostrò attento ai precedenti di Giovanni Lanfranco in S. Andrea strada Gregoriana e del 1697 alla discesa di porta Pinciana; nei registri di S. Nicola in ...
Leggi Tutto