BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] pala per la chiesa di Monteoliveto fuori Porta a Tufi, nel 1392 a una tavola Fiorentini contemporanei come Giovanni del Biondo [Meiss , p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia patria, n ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] in piazza Navona, progettata intorno al 1575 da Giacomo Della Porta e terminata solo nel secolo successivo da Gian autore di uno degli Angeli in marmo per il transetto di S. Giovanni in Laterano, rinnovato sotto il pontificato di Clemente VIII, ma le ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] i primi documentari: Missione Timiriazev, Porta Portese, Cani dietro le sbarre, fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese , p. 26; S. Carpiceci, Giovanna. Sceneggiatura desunta, in G. Pontecorvo, Giovanna. Storia di un film e di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] , S. Tommaso presso Jesi, S. Bartolo presso Rocca Contrada (oggi Arcevia), S. Giacomo in Settimiano (alla Lungara) a Roma, S. Benedetto fuori Porta Sole a Perugia, S. Giovanni presso Sassoferrato.
Le comunità di Silvestro furono in genere di modeste ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] biografia fu il testamento dettato nel 1461 al notaio di fiducia, Giacomo Perego, che era anche notaio camerale. In anni in cui . L’11 settembre 1479, insieme al fratello Giovanni, Simonetta fu catturato e portato nel castello di Pavia. Le case sue, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] e il comandante generale Gian Giacomo Medici, marchese di Marignano a Bruxelles con il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] il tabernacolo dell’altare del Ss. Sacramento in S. Giovanni in Laterano, eseguito in collaborazione con l’orefice Curzio S. Cecilia in Trastevere, condotto dal 1599 da Giacomo della Porta sotto il patrocinio del cardinale Paolo Emilio Sfondrati con ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] poi nel Perù / compagno di Giacomo Palma car.mo», testimonia che Palma quello eseguito nella cappella del papa, sopra la porta d’ingresso, là dove un siciliano, Matteo de Witte (Tardito, 1980, p. 115). Giovanni Baglione (1642, 1995, p. 32) inserisce ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] . 1920) e per l'impegno con cui portò alla scena, dopo lunghi ripensamenti dell'autore, la di Milano, 2 luglio 1925, nella parte di Giacomo), per la quale riscosse i consensi di R 11 novembre e di Ifuochi di S. Giovanni di H. Sudermann il 18 dicembre. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] era stato attivo promotore e che porta ancora il suo nome (all'Accademia santi. Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest, Antonio da Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao e altri ...
Leggi Tutto