• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [1424]
Biografie [896]
Arti visive [345]
Storia [276]
Religioni [127]
Diritto [51]
Letteratura [51]
Diritto civile [44]
Musica [40]
Economia [18]
Storia e filosofia del diritto [17]

ANDREA dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA dell'Aquila Luisa Mortari Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio. Il dipinto citato dai documenti, l'affresco di Porta Nuova a Siena, non fu terminato Aquila, in L'Arte, XI(1908), p. 1; V. Balzano, Frate Giacomo Scultore, in Riv. abruzz. di scienze... e arti, XXV (1910), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA dell'Aquila (2)
Mostra Tutti

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] dimostra fortemente influenzato dal S. Giovanni Evangelista di Donatello, eseguito per (ibid., p. 72), da collocarsi sulla porta della Mandorla, non però identificabile con quella si fanno dominanti nel S. Giacomo di Orsanmichele, riferito più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BUONVICINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio Serenita Papaldo Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] 1601 l'Angelo ad altorilievo in una delle nove edicole di Giacomo Della Porta (Durini). Secondo il Baglione e F. Martinelli, il modello della statua in bronzo di S.Giovanni Evangelista, nella cappella del Santo nel battistero lateranense, iniziato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – PROSPERO ANTICHI – COLLEGIO ROMANO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] fu in stretta relazione con Giacomo Antonio Perti e Arcangelo Corelli (con la ventunenne Elisabetta, figlia del conte Arduino della Porta di Gubbio, morta nel 1727. Mori a cantata da camera e da chiesa. Giovanni Bononcini gli dedicò le sue Sinfonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

ARTUSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Giovanni Maria Renzo Bonvicini Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] Adriano [Willaert?], Cipriano [De Rore?], Merulo, Porta [Costanzo?], compositori di buona scuola, di stile e un mottetto a 8 voci, Cantate Domino, inserito nella raccolta di Giacomo Vincenti, Primo Choro. Motetti et Salmi a otto voci composti da otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE MONTEVERDI – CLAUDIO MONTEVERDI – VINCENZO GALILEI – XVI SECOLO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Pier Antonio Teresa Ferratini Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] significative, fu eseguita la lunetta già sopra la porta esterna dell'orfanotrofio femminile, con La Madonna della oratorio della SS. Trinità dei Rossi, la Pentecoste; in S. Giovanni Evangelista, i SS. Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONELLO SPADA – BRITISH MUSEUM – CASALMAGGIORE – PENTECOSTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Pier Antonio (1)
Mostra Tutti

AIMO Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMO (Lamia, De Amis, De Iami) Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese ** Figlio di Giovanni, originario di Varignana nel Bolognese (di qui il soprannome), se ne ignora l'anno [...] Mori a Bologna il 12 maggio 1539. Suo fratello Giacomo, pure scultore, eseguì le statue della facciata della chiesa . XV, Bologna 1910, pp. 66-71; Id., Le sculture delle porte di S. Petronio di Bologna, illustrate con documenti inediti, Firenze 1914, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEL LAOCOONTE – BASILICA DI LORETO – ANDREA SANSOVINO – BERNARDO CLESIO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMO Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] caduta di S. Giovanni d'Acri (1291) e la totale perdita della Terrasanta, egli dovette portarne il cruccio per 1957), pp. 241-254, E. Dupré Theseider, Come B. VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] porta appunto la data corretta del 1497). Il primo viaggio, secondo tali narrazioni, fu dunque compiuto da Giovanni nel del 17 ag. 1551, infatti, l'ambasciatore a Londra Giacomo Soranzo comunicava al Consiglio dei dieci che Sebastiano gli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 'altro nell'impegno a eseguire dei progetti per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma. Gli inizi di questa fabbrica normativo per la costruzione (la calotta esterna fu aggiunta da Giacomo della Porta [1586 c.]). "Por devotión sola" (lettera di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali