Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dell'obbligo di legge. Il malcostume porta quindi il venditore a cercare di un parere di tre sapientes, ossia Giacomo Zorzi (Georgio), Marco Badoer e Nicolò attrezzature appartengono per i tre quarti a Giovanni e per il restante quarto a Marcuccio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . Marco: non vanno invece in porto due riforme caldeggiate da Gasparo Gozzi Milano 1962, pp. XL, LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia (pp. 77-90); Piero Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di contestazioni formali che, nell'agosto del 1236, il papa rassegnò a Giacomo, vescovo Prenestino suo legato presso l'imperatore (M.G.H., Epistolae, morte di Giovanna II (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1215, allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: da del 1610, sia contro gli arbitri di Giacomo I Stuart sia contro gli arbitri del però subito condizionato dalle vicende che portano, nel 1876, a quello che fu ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il duca e i fratelli (Gian Giacomo, Agosto e Gian Battista), pronti settembre del 1561 P. aveva portato all'attenzione dei cardinali la questione , I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di un diplomatico come il cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato dal 1849 lì a poco) e il bolognese Giovanni Acquaderni, che divenne il presidente del il loro influsso nella società italiana.
Porta Pia e la scomunica del Risorgimento
L ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di Nigra a Parigi o di Giacomo Durando a Costantinopoli.
Fu questo il della infondatezza dei suoi sospetti e la Sublime Porta, spinta anche dall’esempio francese, riconobbe il Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato di previsione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di tutti i dirigenti socialisti lo portò nel 1926 in Austria e poi a Roma l’11 giugno 1988.
Giovanni Leone
Giovanni Leone nacque a Napoli il 3 novembre Partito socialista unitario dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti (1924) e nel 1925 affrontò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] porta di ferro", il cui patrimonio, stando afia redecima del 1582, comportava una rendita annua di 1.142 ducati.
Ebbe tre fratelli, Giovanni colleghi Agostino Nani e Nicolò Donà il giurista napoletano Giacomo Antonio Marta, allora in urto con Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] non si rende conto di aprire le porte all’arbitrio giudiziale e chi, come , Roberto De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo contribuirà a elaborare di Vittorio Polacco (1859-1926) e di Giacomo Venezian (1861-1915). Il primo, che si ...
Leggi Tutto