VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] e Giuseppe Carpani. Abbracciata la carriera ecclesiastica, entrò nell’Accademia di storia ecclesiastica, o dei Concili, fondata da GiovanniGiustinoCiampini. Nel 1699 vide la luce a Roma la prima delle sue rare opere a stampa: la riedizione, da lui ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] letterati e frequentando assiduamente le riunioni dell'Accademia fisico-matematica fondata a Roma nel 1677 da monsignor GiovanniGiustinoCiampini. Anzi sembra che di questa accademia l'E. fosse in qualche modo il principale animatore, sempre pronto ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] ) che fondò a Roma il Giornale de’ letterati, una delle prime riviste scientifiche d’Europa. Insieme a GiovanniGiustinoCiampini fu tra i fondatori dell’Accademia dei Concili ‘a Propaganda’ dedicata alla storia ecclesiastica. Il suo ruolo nell ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] legge del lucchese Vincenzo Torre). Una notevole raccolta di suoi componimenti fu curata dal famoso erudito GiovanniGiustinoCiampini, che si propose di pubblicarla: la morte improvvisa (1698) vanificò il progetto.
Nell’Accademia degli Infecondi ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] . 297-304).
Le prose sono ordinate nella raccolta delle Prose degli Arcadi (Roma 1718), eccetto la vita di GiovanniGiustinoCiampini in Vite degli Arcadi illustri (II, Roma 1710, pp. 195-254). Esse raccolgono i discorsi e le declamazioni pronunciate ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Christina of Sweden. Documents and studies, in Analecta Reginensia, II,Stockholm 1966, pp. 367-371; S. Grassi Fiorentino, Ciampini, GiovanniGiustino, in Diz. biogr. degli Ital., XXV,Roma 1981, pp. 138 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] prospettive e dei contatti del G., pur rimanendo egli in corrispondenza con personaggi di rilievo, come l'erudito GiustinoCiampini e Cristina di Svezia, e dedicandosi ad attività degne di attenzione come la riorganizzazione a Fermo della locale ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Venezia 1519; G. Ciampini, De cruce stationale del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto "crux vaticana" e la sua originaria destinazione. La croce di Giustino II alla luce delle più recenti ricerche, L'Urbe, n. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632, p. 148; M. J. Ciampini, De sacris aedificiis, Roma 1693, p. 109; M. M. . Secondo gli Atti di Giustino, nel 150 un titolo ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di M. orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di colonne del recinto dell'altare, che Giustiniano aveva fatto erigere nella ricostruzione di S alle figure degli apostoli (viste dal Ciampini, ma oggi scomparse) sono le ...
Leggi Tutto