DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] di cui il D. godeva anche come mosaicista. In una lettera dell'11 marzo1558 infatti, il card. GiovanniGrimani, patriarca di Aquileia, giudicandolo "eccellentissimo in tale arte", lo raccomandava ai soprastanti della fabbrica del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , prime opere in bronzo documentate, in corso d'esecuzione già il 28 nov. 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia GiovanniGrimani, con i più tardi (1596 circa?) Mosè e S. Paolo (S. Francesco della Vigna), interpreti massicci delle parmigianinesche ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] carica ecclesiastica era allora appannaggio di Daniele Barbaro. Si tende però a identificare l’«illustrissimo» della lettera in GiovanniGrimani, patriarca dal 1545, dimissionario nel 1550 e poi nuovamente in carica dal 1583 al 1593 (Bacchi, 1999, p ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] l’aristocrazia veneziana, che pure dovettero essere significativi.
Preti fu presentato al fonte battesimale da GiovanniGrimani del ramo dei Servi e dalla moglie di Giovanni Corner del ramo di S. Polo ai Nomboli (Favaro Fabris, 1954, p. 9; Battilotti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] precisi e delicati incarichi diplomatici concernenti questioni politiche e giurisdizionali, quali le relazioni tra il governo e GiovanniGrimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel feudo di Tragetto, le decime del clero e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era nuova neppure la questione di Ceneda: ma essa era esplosa nel 1541, in concomitanza con quella di Marano, quando GiovanniGrimani, che ne era vescovo, aveva affermato che la cittadina di Ceneda, sede della omonima diocesi, e il suo contado ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Aquileia, valicato il '400, era destinata a farsi motivazione e guida attraverso Domenico, Marino, Marco e GiovanniGrimani delle tendenze romaniste della cultura e dell'architettura della Rinascenza veneta (75).
Ma la ricerca quattrocentesca ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Controriforma e difendono il primato dei valori spirituali: tale è ad esempio la posizione del patriarca di Aquileia GiovanniGrimani, mentre il suo parente e successore designato, il patriarca "eletto" Daniele Barbaro, funge un po' da mediatore ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , costituito dalle statue e dai marmi donati alla Repubblica dal patriarca GiovanniGrimani nel 1587 e dai successivi incrementi, dovuti a Federico Contarini, Giovanni Mocenigo e altri. Nella carica di bibliotecario si succedevano eminenti patrizi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1523; le gemme e le medaglie al nipote Marino, patriarca di Aquileia, che le porta nel 1528 a Roma. GiovanniGrimani (✝ 1593) ne recupera una parte, raccogliendo di suo altre antichità. Nel 1586 lascia la sua c. (circa centotrenta sculture e ...
Leggi Tutto