Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] insidie e dalle minacce andasse più oltre»60. La segreteria politica venne assunta dal triumvirato Giulio Rodinò-GiovanniGronchi-Giuseppe Spataro. Le dimissioni di Sturzo trovarono ampi commenti sulla stampa nazionale. Su «Il Popolo» Donati scrisse ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del documento Alcide De Gasperi, Paolo Bonomi, Piero Campilli, Camillo Corsanego, Guido Gonella, Achille Grandi, GiovanniGronchi, Stefano Riccio, Pasquale Saraceno, Mario Scelba, Giuseppe Spataro.
46 Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] 1918 la Confederazione italiana dei lavoratori, a opera di esponenti del movimento sociale cattolico come Achille Grandi, GiovanniGronchi e Guido Miglioli48. A promuovere la nascita del partito politico furono soprattutto don Sturzo e i cattolici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] il primo elaboratore commerciale italiano, l’Elea 9003, venne presentato a Milano all’allora presidente della Repubblica GiovanniGronchi.
La quotazione della Olivetti in Borsa – avviata nel 1959 e completata nel 1960 – ebbe successo, anche perché ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , com’è noto, la formula scelta nel primo comma, in base a un emendamento presentato da Giuseppe Cappi e GiovanniGronchi, su suggerimento di Meuccio Ruini, è quella dell’‘eguale libertà’ delle confessioni dinanzi alla legge97. Anche il limite del ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] essa nel 1918 e fu la Confederazione italiana dei lavoratori (Cil), di cui fu presidente prima Giovanni Battista Valente (1918-1920), poi GiovanniGronchi (1920-1922) e quindi Achille Grandi (1922-1926), che dovette scioglierla poco prima del decreto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] che vi partecipavano da parte di schiere di appassionati di tutto il mondo. Nel 1957 il presidente della Repubblica GiovanniGronchi suggellò questa singolare concentrazione di marchi d’eccellenza visitando Modena e le due case più note, Ferrari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] moderne. Oltre all’Autostrada del Sole – di cui inaugurò i lavori nel 1957 insieme al presidente della Repubblica GiovanniGronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei principali porti italiani.
Tra il 1945 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] meriti scientifici ebbe innumerevoli riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Morì a Roma il 30 ottobre 1961.
GiovanniGronchiGiovanniGronchi nacque a Pontedera, in provincia di Pisa, il 10 settembre 1887. Entrato a far parte del ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] l'ingegnere Allegra. Il 4 marzo 1959, alla copertura del primo edificio, il cantiere ricevette la visita del capo dello Stato, GiovanniGronchi.
Sorsero palazzine da 2 a 5 piani, di tipo modernissimo, circondate da zone verdi con pini, lecci e allori ...
Leggi Tutto