PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Stefano a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione onore dì Doro Levi, II, Catania 1978, pp. 219-226; L. Guerrini, Copie romane del tipo «Aspasia-Sosandra» da Creta, ibid., pp. 227- ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] veneta, ma anche la storia antica ha molti cultori: nel 1381 Giovanni Gradenigo lascia, oltre a una Bibbia, un Tito Livio in due in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Mauro Guerrini, Firenze 1994, p. 126 (pp. 121-133), giunge ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
3. Anatoliy Mikhaylov URS
4. Eddy Ottoz ITA
7. Giovanni Cornacchia ITA
8. Giorgio Mazza ITA
400 m ostacoli maschile
1 Pierpaolo Ferrazzi ITA
K1 500 m femminile
1. Josefa Idem-Guerrini ITA
2. Caroline Brunet CAN
3. Katrin Borchert AUS
K2 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Palermo 1963-66, pp. 110-24, nn. 60-78; L. Guerrini, Vasi di Hadra. Tentativo di sistemazione archeologica di una classe ceramica, Roma sulla base delle indicazioni offerte dal Chronicon di Giovanni vescovo di Nikiu, con l'invasione della Pentapoli, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in JbKuHistSamml, 52 (1956), pp. 7-32; L. Guerrini, Le stoffe copte del Museo Archeologico di Firenze, Roma 1957 e di immagini al quale essi attinsero abbondantemente. L'Apocrifo di Giovanni è uno dei grandi testi mitologici della biblioteca di N.H. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] conservate nel palazzo a Piazza SS. Apostoli, ceduto poi nel 1745 agli Odescalchi.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 31.
Ciampolini. - Giovanni Ciampolini (✝ ante 1518) raccoglie una ricca c. di marmi, gemme e altre antichità nella casa ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 20c. Cfr. A. Amici, Imperatori divi nella decorazione musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), pp. 13-55, 28 settembre 2002), a cura di M. Caciorgna, R. Guerrini, M. Lorenzoni, Siena 2005, pp. 41-56, in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il settimanale sportivo Il Ciclo che nei due anni di attività vedrà tra i suoi collaboratori anche Giovanni Pascoli e Olindo Guerrini. Nel 1907 il Corriere della Sera invia Luigi Barzini al seguito del raid automobilistico Pechino-Parigi, organizzato ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , Roma-Bari 1986, pp. 168-192 (pp. 152-225); Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I-III, Venezia Bologna 1997, pp. 171-217.
30. Irene Guerrini-Marco Pluviano, L’Opera Nazionale Dopolavoro dall’associazionismo al ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cui lavorava a Roma agli affreschi ora perduti di San Giovanni in Laterano insieme al discepolo Pisanello (1429-31). and Courtauld Institutes, 32, 1969, pp. 398-405; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni di Pier Leone Ghezzi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto