Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] la corsia più vicina alla riva da dove proviene il vento è 4 di coppia di Pittino, Basalini, Guglielmi e Sancassani. Il bilancio azzurro deluse fu ancora Giuseppe Moioli ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] era unito a C. da poco, proveniente da San Giovanni d'Acri, e da Guglielmo di Villehardouin, il principe d'Acaia che pure si a Catona (oggi parte di Reggio Calabria) per passare sull'altra riva dello stretto. Il 25 luglio sbarcò a sud di Messina, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di sempre, autore nel 1900 di La beata riva, si esercita il dominio, ideologico e culturale sotto sequestro e, accettando un anticipo da Giovanni Del Guzzo, un ricco emigrato in dalla vecchiaia, dopo la morte di Guglielmo Marconi, ne accettò poi, su ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, Prospettiva, 1985, 41, pp. Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovanni d'Agostino, AV 28, 1989, 2- Bulgarini altrimenti detto Ugolino Lorenzetti?, RivA 18, 1936, pp. 113-136 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Alpi e lungo tutta la riva sinistra del Reno. Nell' S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più sicuro 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a capitani di ventura (Guglielmo di Carlo nel 1376 e del nuovo testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19, 1937, pp. 240-270; U. Paris, M. Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier, Santa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dei rovesci e se ne rivà.
Da rilevare, in questa dei quali il vicecancelliere del re, Guglielmo di Nogaret, accusò il papa di Bonifacio VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] del cardinale Guglielmo De Braye (m. nel 1282) nella chiesa di S. Domenico a Orvieto, sia quello di Nicola Pisano (v.) e Giovanni Pisano ( zona dell'Umbria settentrionale e centrale, sulla riva sinistra del Tevere, produsse in gran numero tavole ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di umanesimo antico dipingono, per questo canto 9, B. e Filosofia in riva alla Fonte del Bene, e altrove l'ascesa platonica dell'anima, o dello stesso Giovanni Scoto. Né più prudente è Adalboldo d'Utrecht, verso l'anno 1000. Nel sec. XII Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] con amore e con disio (XXIV 132); Giovanni si unisce ai due apostoli che si volgieno ) il mar de l'amor torto alla riva del diritto. Cacciaguida narra del suo martiro, che D. ricordi), l'intuizione di Guglielmo, accolta con favore, alimentò la lirica ...
Leggi Tutto