MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] avversata da papa Giovanni XXII (1316-1334), quanto sostenuta dall'ambiente francescano con Guglielmo di Ockham ( 27, 1904, pp. 483-490; G. Poggi, Nuovi documenti su Maso di Banco, RivA 7, 1910, pp. 153-155; Van Marle, Development, III, 1924; O. Sirén ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] affreschi dell'Antico e del Nuovo Testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19, 1937, pp. 240-270; C. Brandi, Giotto, Le Giovanni in Laterano e altri mosaici romani, RendPARA 27, 1952-1954, 2-4, pp. 297-326; P. Cellini, Di Fra' Guglielmo e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] e Giovanni, alla difesa di Milano contro Lodrisio Visconti. Nel 1343 si recò in pellegrinaggio con il conte Guglielmo II chiarissimo è però il disegno di rinverdire i fasti della città in riva al Ticino, già sedes regia, così da farne la capitale di ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Giovanna di Lorenzo merciaio (Filippini, Zucchini, 1947). Il 4 giugno 1359 era testimone, insieme ai pittori Berto di Guglielmo -410; E. Sandberg Vavalà, Vitale delle Madonne e Simone de' Crocifissi, RivA 11, 1929, pp. 449-480: 449-453; 12, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] di giurisprudenza pisana.
La sua permanenza in riva all’Arno durò appena un anno. Nell suo favore si fosse espresso nientemeno che Giovanni Gentile. Pur breve, il periodo Röpke, William E. Rappard, Guglielmo Ferrero, Liebmann Hersch). Nell’estate ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di Castiglione, sulla riva sinistra del Serchio. Alla dominazione dello Spinola seguì in Lucca quella del re Giovanni di Boemia, figlio cui la città fu retta da un vicario, il bolognese Guglielmo Scannabecchi, proprio il M. fu investito del ruolo di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] i titoli di duca di Valcamonica, di marchese della Riva occidentale del Garda e di conte di Bagnoli.
Già come Geber Hispalensis, nonché le Tabulae di Giovanni di Gmuden.
Il D. ha lasciato dedicato al cardinale di Rouen Guglielmo d'Estouteville: il D. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] stato rimaneggiato e che la chiesa di S. Giovanni, rappresentata alla sua destra, ma della quale non dell'ordine dei Templari, un tempo sulla riva del mare nella parte sudovest della città francese della Historia Rerum di Guglielmo di Tiro, per cui la ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] a Perugia nel marzo 1264 dal cardinale Guglielmo de Bray (scritta da Stefano, figlio allo stesso M. o a suo figlio Giovanni o a un loro procuratore. Il vescovo vari e terre, situata in prossimità della riva destra del Tevere, tra ponte Milvio e Tor ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] rifiutò. Uno dei suoi fratelli, Giovanni, fu ferito, subì l’amputazione significative si segnalano: La morte dell’Imperatore Guglielmo. L’utopia di Mazzini e la Pace italienischen Pazifisten, Frankfurt a.M. 1996; S. Riva - D.F. Ronzoni, E.T. M.: ...
Leggi Tutto