Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] ’occhiata alle carte di Dio, Milano, Il Saggiatore.
Giudici, Giovanni (1965), La vita in versi, Milano, Mondadori.
Leroy, riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002), Roma, Salerno Editrice, pp. 451-458.
Cinque, Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] e chiamano al trono Guglielmo III d’Orange.
Quello gorgheggio che già accordai
Per cantare a re Giovanni di Portogallo,
Non fu che preludio di quel l’unghia.
Sotto il tuo pollice adunco da una riva all’altra
Trema l’ultima corda per timore, rugghiano ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] a sua volta verso il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda cinta Incoronazione della Vergine e Storie di s. Giovanni Battista), deriva soprattutto dalle magnifiche vetrate, uno ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato 95; B. Sciarra, Un saggio di scavo a S. Giovanni del Sepolcro di Brindisi, Studi Salentini 39-40, 1971, ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] Combattuta il 26 febbraio 1266, sulla riva destra del Calore presso B., ed. Follini, 150-151) e in Giovanni Villani (VII 5) parla esplicitamente del stesso Carlo, di Guido di Monfort e di Guglielmo Estendart, era formata da 1000 uomini tra Francesi ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] sonetto Ad una pipa pubblicato nel quindicinale L’Araldo di Riva del Garda (15 ottobre 1906, n. 3, p giornali: tra questi la morte di Guglielmo Marconi, che gli ispirò la plaquette aprile 1944 a Savona, insieme con Giovanni Acquaviva, i Quarti d’ora ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] la dichiarano morta o moribonda.
Maestra RAI
di GiovanniRiva Berni
La vocazione culturale e pedagogica della neonata RAI è mai troppo tardi.
Sigle storiche
- Apertura: Finale del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini (1792-1868)
- Chiusura dal 1954 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di Guglielmo di Tiro, nella storia normanna di Orderico Vitale. Di formazione tutta francese è Giovanni di Salisbury dettò in versi precetti morali e politici (Bonvesin de la Riva, l’autore del Facetus, Orfino di Lodi), chi compose satire ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] costruito la Via Domitia, che congiungeva la riva destra del Rodano con la Spagna per successori diretti Carlo II, Roberto e Giovanna, la Provenza fu tratta a partecipare antichi trovatori a noi noti (Guglielmo IX, Cercamon, Marcabru) siano stati ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Germania gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche difesa costituite dalle dorsali di riva destra della Drina e degli altri Selo e il secondo verso San Giovanni, oltre le paludi di Lokavac. Nei ...
Leggi Tutto