NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa strage tra le sue il manifesto con cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra dell' sullo stesso obiettivo per l'opposta riva. Il 12 maggio Vienna si arrende ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] figure, concepite forse sull'opposta riva del fiume. Questa tecnica persiste Cremona, castelli di Trento e di Malpaga, S. Giovanni di Edolo) è non meno franco e spedito nell , Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Consoni; ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, è autore fra l'altro giungeva solo sino al Tevere, la cui riva destra apparteneva di già all'Etruria; naturalmente ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] alle dottrine politiche di Marsilio da Padova, di Guglielmo Occam, di Giovanni Wycliffe.
L'impero dall'altro lato combatte Venosa, chi dettò in versi precetti morali come Bonvesin da la Riva, o regole di buona educazione come l'autore del Facetus, o ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ma si accrebbero poi di molto sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve parte secondaria, come alleata degli Asburgo e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro la Vestfalia con nuovi possessi sulla riva sinistra del Reno. I due ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco il campo cristiano sotto le mura di S. Giovanni d'Acri, dove non molto dopo morì anch' ma si andò a sbarcare a Calcedonia sulla riva asiatica. Solo dopo il 1° luglio s ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] buddisti o taoisti in valli pittoresche, in riva ai fiumi, sulle colline circostanti le città , ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 2186), disposto ad arco lungo la riva destra del Timok; in genere si di Giorgio, in unione a quelle di Giovanni Hunyádi, sotto l'egida del papato, muovono . da Godišnjica, XLIV, Belgrado 1935; Guglielmo Adam, Directorium ad passagium faciendum, in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di Eloro, a breve distanza dalla riva destra del fiume Tellaro, è stata restituiti agli anni del regno di Guglielmo i (1154-69) o a quelli Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] 'a poco continuo, si estendeva dalla riva destra della Mosa, a sud di emigrati e anche il principe Guglielmo d'Orange, che era stato Bormans, Bruxelles 1839-69, voll. 3, a celebrazione di Giovanni I e della sua discendenza. Anche in Fiandra le lotte ...
Leggi Tutto