LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Castello.
Per i Correr della riva di S. Biagio dipinse nel Forse contemporanea di alcuni dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può ritenere una parte una tela conservata presso il collegio vescovile Guglielmo Marconi di Portogruaro (Zamper, pp. 134 ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] stato in passato con Guglielmo VII, eletto nel 1278 mss. del 1726, Casale Monferrato, Bibl. Civ. Giovanni Canna; Torino, Arch. di Stato, Bibl. Antica; de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA 17, 1935, pp. 1-31; N. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] basilica degli Apostoli fuori delle mura, sulla riva destra del fiume. La conquista di M., dalla Vergine e da s. Giovanni, mentre alcuni angeli recano gli strumenti come attestato da un atto di Guglielmo il Conquistatore che consentiva ai Canonici ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] a sua volta verso il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda cinta Incoronazione della Vergine e Storie di s. Giovanni Battista), deriva soprattutto dalle magnifiche vetrate, uno ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato 95; B. Sciarra, Un saggio di scavo a S. Giovanni del Sepolcro di Brindisi, Studi Salentini 39-40, 1971, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] medie annue si riscontrano naturalmente sul Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (i , le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa duro modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci Scavi di Pietra Papa - Horti Caesaris. - Sulla riva destra del Tevere, circa un km a valle del nei Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury (sec. XII). ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] assolutistiche e imperialistiche di Guglielmo Il. Nella vita quotidiana Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni Faldella che i principi armonici non sono l'ultima riva, ma che si può andare ben oltre; ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Guglielmo di Hirsau, contemporaneo di Oddone e pure seguace dell'opinione degli antichi, diversamente dall'altro 'moderno' Giovanni buoi. Ma ci son leoni schierati in falange alla sua riva che sembrano ruggire alla preda [...] i loro petti son simili ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] come l'Histoire d'Outremer di Guglielmo di Tiro, confluivano in città, Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro -20; M. Salmi, Un evangeliario miniato fiorentino, RivA 19, 1937, pp. 1-13; K. Weitzmann ...
Leggi Tutto