BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] da parte del governo lucchese, si affrettò a scrivere, il 31 maggio, al B. e poi a Benedetto Buonvisi e GiovanniGuidiccioni insieme, nella cui autorità evidentemente confidava, per elevare una vibrata protesta contro le voci che erano corse a Lucca ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] )anch'essa senza titolo, del medesimo Baroncini, che non sembra sia stata mai ripubblicata. Seguirono altre edizioni: Novella di M. GiovanniGuidiccioni Vescovo di Fossombruno, in Bologna, L'anno M.D.XLVII (in 8º, cc. 12 nn.); Novella di M. Francesco ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] , che il B. sia stato un letterato. In realtà la frequenza con cui il suo nome ritorna nelle opere di GiovanniGuidiccioni, Ortensio Lando, Antonfrancesco Doni e Bernardo Tasso pone in una luce particolare l'unico dei Buonvisi nella cui vita sia dato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] . Al B., come proprio agente in Roma, si rivolse spesso dalla Romagna, dove si era recato nel dicembre 1539, anche GiovanniGuidiccioni (e, per conto di questi, il Caro); a giudicare dalle frequenti frecciate che si trovano nelle sue lettere, è da ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] , in tre volumi, tra il 1720 e il 1721.
Degni di menzione sono anche l'edizione delle Opere di mons. GiovanniGuidiccioni vescovo di Fossombrone, Genova 1749,e il Catalogo della libreria Capponi… con annotazioni, Roma 1747, cui collaborò in minima ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] corrente aulica del manierismo romano. Ne sono riflesso le più notevoli sculture finora attribuitegli: quelle del monumento del vescovo GiovanniGuidiccioni in S. Francesco a Lucca, eseguite tra il 1541 (l'anno della morte del vescovo) e il 1546 (l ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] scrittore, ma che sono le uniche da lui pubblicate, sono dedicate rispettivamente a Vittoria Colonna, Ercole Gonzaga e GiovanniGuidiccioni. Fu molto probabilmente attraverso quest'ultimo che il B. conobbe gli altri due personaggi, con i quali non ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , c. 13r).
Ancora fanciullo, doveva essere ben introdotto nei circoli letterari napoletani, se, nel 1525, il lucchese GiovanniGuidiccioni, vescovo di Fossombrone e letterato, chiedeva al G., che si trovava allora a Napoli, di esprimere a Vittoria ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] periodo compì una missione presso il sultano per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese GiovanniGuidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, che era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e Francesco ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] e procurato il matrimonio con la gentildonna romana Lucrezia di Iacopo Quintinotti.
La corrispondenza con il concittadino GiovanniGuidiccioni, vescovo di Fossombrone, letterato e poeta, testimonia che il G. frequentava a Roma membri della familia di ...
Leggi Tutto