CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] e latina presso l'università di Bologna. Nel 1491 Giovanni II Bentivoglio lo inviò come ambasciatore presso Lorenzo de' Medici, affinché intercedesse con i Faentini, che non volevano restituirgli i beni dotali della figlia Francesca, dopo le confuse ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] più ampia, delle guerre d’Italia. Nel maggio 1511 quando iBentivoglio, che cinque anni prima erano stati cacciati da Bologna da di Giulio II e l’elezione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici per riottenere la libertà ed essere reintegrato ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] 102; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza,ibid., XXXIII, I, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;G. Nadi, Diario bolognese, p. 22; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 20 s.; S. Muzzi, Annali ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] Maria Della Rovere, figlio di Giovanni, prefetto di Roma e nipote del cardinal Giuliano. I rapporti tra le due famiglie si a Costanzo di Annibale Bentivoglio. Con essi Cesare Borgia era riuscito a staccare iBentivoglio dalla lega della Magione, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] da sessanta a duecento persone. Quando iBentivoglio rientrarono a Bologna con l'aiuto dei Francesi (23 maggio 1511) il G., tra i fuorusciti, riparò a Roma e poi a Firenze - presso il fratello Giovanni, che aveva intrapreso una brillante carriera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] repertori. Il poema, in sette canti, di cui i primi tre lunghissimi (circa 600 ottave il I; 750 il II; più di 800 il III), 1838, pp. 39-42; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-18; G. Melzi - P.A. Tosi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] . L'uscita della città fu sottoposta a rigido controllo per impedire ogni rapporto con iBentivoglio e con Ferrara, considerata la loro roccaforte.
Il legato Giovanni de' Medici, assentatosi nuovamente da Bologna per guidare la spedizione spagnola su ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] IBentivoglio per sottrarsi alla vendetta dei concittadini. In Mantova, Bartolomeo, morta Bartolomea Manfredi, sua prima moglie, aveva fatto un vantaggioso matrimonio sposando Paola Cavalcabò di Cremona. Da questa unione nacquero due figli, Giovanni ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] tenendo occupata militarmente la vicina città di San Giovanni in Persiceto. La missione ebbe buon esito e e finanziari del Comune dal XII al XV secolo, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, pp. 43, 63; C. M. Ady, IBentivoglio, Milano 1965, pp. 21 s. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] Chiesa da Bologna, le principali famiglie, soprattutto i Canetoli e iBentivoglio, e il padre del C. fu uno dei C. rispose all'appello e ingaggiò battaglia attorno a San Giovanni in Persiceto contro il Gattamelata alla testa dell'esercito veneziano. ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...