. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante delPortogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] ; e Giulio III nel 1550 incorporò l'ordine alla Corona di Portogallo. Quando, nel 1385, il bastardo di Pietro I, Giovanni, che era maestro dell'ordine, fu elevato al trono delPortogallo, la nuova dinastia prese il nome di Aviz e durò sino ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] Sicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti i redditi delle sedi vacanti. Non poté invece essere composta la questione con Giovanni V di Portogallo che pretendeva di nominare cardinali ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] avo Giovanni III, il cardinale esercitò la reggenza, prima con la regina vedova, Caterina d'Austria, poi da solo, dietro richiesta della stessa Caterina. Per suo mezzo, la compagnia di Gesù esercitò allora grande influenza negli affari delPortogallo ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] Seguirono la perdita di parte delle Fiandre ed il riconoscimento dell'indipendenza delPortogallo; e dello sdegno nazionale profittò Don Giovanni per ottenere dalla regina l'allontanamento del suo ministro. Ma ne prese il posto un nuovo favorito, Don ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, con 11.750 ab. (1920), nella vecchia provincia dell'Alemtejo, distretto di Portalegre, a 253 km. da Lisbona sulla ferrovia Lisbona-Badajoz. Situata sul pendio di un monte a una diecina [...] dalla Guadiana, che segna qui il confine fra il Portogallo e la Spagna, ha notevole importanza strategica, ed è difesa da buoni forti, tra i quali quello da Graga, costruito nel sec. XVIII sui piani del maresciallo conte di Lippe, a N. della città, e ...
Leggi Tutto
Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] una nuova rivoluzione a Lisbona, capitanata da Giovanni, bastardo di Pietro I e fratello di Ferdinando. Andeiro fu pugnalato e Giovanni fu proclamato primo difensore del regno, poi re (v. giovanni di Portogallo). Rifugiatasi in Alenquer, E. tentò di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1391, succeduto al padre GiovanniI nel 1433. Ebbe un regno brevissimo e poco lieto per le discordie familiari, per l'infelice spedizione di Tangeri, donde i suoi fratelli, gl'infanti don Enrico [...] che afflisse in quegli anni il Portogallo, e della quale egli morì per cui è giudicato uno dei migliori prosatori del suo tempo, sono il Livro de ensinança dato l'elenco dei libri posseduti dal re, per i quali si veda T. Braga, Historia da Universidade ...
Leggi Tutto
Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] fortificò nell'Arraial do Dom Jesùs, attendendovi i soccorsi inviati dall'Europa. Giunti i quali, egli, nominato maestro di campo nelle campagne del Brasile. L'A., che era stato nominato da Giovanni IV conte di Allegrete e grande di Portogallo, morì a ...
Leggi Tutto
Nato a Burgos il 4 ottobre 1379, successe al padre GiovanniI nel 1390, sotto la reggenza di un consiglio nominato dalle Cortes di Madrid. I primi anni del nuovo regno furono caratterizzati da uno stato [...] , contro il Portogallo; più tardi, nel 1405-6, contro i Mori, e del rey don Enrique III, Madrid 1638; P. López de Ayala, Crónica del rey don Enrique Tercero, in Biblioteca de Autores Españoles, LXVIII, pp. 161-271; P. Barrantes Maldonado, Crónica del ...
Leggi Tutto
Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di GiovanniI re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] . F. rimase come ostaggio con 12 compagni, mentre il fratello tornava nel Portogallo. Avendo le Cortes rifiutato di acconsentire alla cessione di Ceuta, l'infante Ferdinando divenne schiavo del sultano di Fez. Sopportò la dura sorte per sei anni con ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...