URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] tra le case Barberini e Farnese, sia una nuova offerta di acquisto del Ducato di Castro da parte dei Barberini. Erano affittuari-appaltatori del Ducato di Castro i fratelli Giovanni e Alessandro Siri – mercanti-banchieri savonesi, attivi a Roma anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] delPortogallo, nonostante le proteste di sottomissione e di obbedienza del sovrano pretendente Giovanni 16, 30, 193; Storia dell'opera, Torino 1977, II, pp. 186, 189, 191, 196, 198 ss.; I, 2, p. 7; III, 1, pp. 323, 442, 448; III, 2, pp. 19-23, 36, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] questo tempo, del 15÷20% sul totale. Per raggiungere l'India dal Portogallo si possono dissidenti, come il francese Giovanni Calvino, fondarono altre Chiese è preso dalla collera. Perché esistono i ricchi e i poveri? A quel punto si trasforma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re delPortogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva mantenuto le promesse con l'aiuto dei Genovesi. G. XI raccomandò a Giovannai nunzi che inviava al basileus (luglio 1374), come l'anno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] I timori e i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in legge il 31 luglio 1411 quando, nel pieno del contrasto tra G. XII, il vecchio Benedetto XIII e Giovanni con l'esclusione delPortogallo, e in Scozia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Lorenzo di Portogallo (che conosciamo soltanto tramite la missiva del papa) e Giovanni da Pian del Carpine. Questi Calvi); A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie da Innocenzo III a I. IV (1198-1254), in Roma nel Duecento: l'arte nella città dei ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Genova e d'Aosta, la regina di Napoli, la principessa delPortogallo.
Il velocipede a pedali compare in Italia nel 1867. Il Girardengo conosce il trionfo a Milano, Giovanni Brunero vince la Coppa del re tra i dilettanti. Il 29 diventa campione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] europei e con i frequentatori dei loro salotti. Trovò in uno di essi, don José D'Acunha, ministro delPortogallo in Olanda nel a simili sensi, la Lettera al canonico De Giovanni (1793) del Bettinelli, decisamente avverso a un'opera in cui sente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] architettura militare in Spagna e Portogallo.All'inizio del sec. 11° i maestri lombardi nobilitarono le conquiste (per es. ῾Arīma, Chastel Blanc); nello stesso periodo iGiovanniti dotarono i numerosi c. da poco acquisiti di robusti elementi di difesa ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 4 con e all'otto romano della Canottieri Aniene guidato da Giovanni Brunialti. La FISA stabilì a partire dal 1909 in 55 del numero partecipanti (125) e all'ingresso in scena delPortogallo e della Cecoslovacchia. La Svizzera si aggiudicò quasi tutti i ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...