VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] con il padre all’esecuzione della cancellata della cattedrale di Lisbona, commissionata dal re delPortogalloGiovanni V, ricevendo pagamenti personali. Nel 1748 eseguì i candelieri e la croce in bronzo dorato per la chiesa di S. Apollinare, mentre ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] il declino.
Durante il concistoro del 1° marzo 1564 il cardinale Giovanni Morone sollevò la questione dell'opportunità i sentimenti filospagnoli e gli incarichi di cardinale protettore delPortogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] i due disegni che ne possedeva (De Grazia, 1991, p. 40). Giovanni Paolo Lomazzo ([1590], 1974) scriveva che era tra gli allievi del opera fu compiuta per l’entrata solenne di Maria delPortogallo, giunta a Parma per sposare Alessandro Farnese, figlio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] e parte delPortogallo (Algarve, Alentejo, Alandroal). Alcuni eventi verificatisi agli inizi del X secolo certamente i resti venuti alla luce durante lavori di restauro effettuati nella chiesa di S. Giovanni degli Eremiti alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Portogallo e nel quale intendeva far confluire l’Arborea. I le rôle qu’y joua la Sardaigne, in Atti del VI Congresso di studi sardi, Cagliari 1957, pp. in guerra e un re descurat? I giudici d’Arborea e GiovanniI re d’Aragona (1379-1396), Cagliari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Portogallo e quello delle Fiandre (per il governo dei Paesi Bassi).
Su richiesta del sovrano ciascun Consiglio elabora un parere scritto (la consulta) che raccoglie i della flotta della Lega Santa, Giovanni d’Austria (1545-1578), fratellastro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] infatti, la Spagna rinuncia, in favore delPortogallo, a tutti i territori situati a est del 47° meridiano. Così facendo la potenza divenire un arcivescovado. Per merito dell’ordinario del luogo, Giovanni d’Albuquerque, che regge la diocesi dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] I, ma il re scioglie il Parlamento e fa arrestare molti membri di un’opposizione che, per la prima volta, espone un programma politico.
Tra gli elettori tedeschi soltanto Giovanni (dalle rivolte della Catalogna e delPortogallo) e sul fronte francese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] , nel dicembre 1640, alla destituzione di tutti i ministri legati alla corte di Madrid e alla secessione dalla Monarchia. La corona delPortogallo viene affidata al duca Giovanni di Braganza che diviene il re Giovanni IV con il voto delle Cortes, che ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] a contrapporre alla regina il principe che sarebbe venuto in Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di GiovanniI re delPortogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e di Napoli ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...