MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] GiovannaI, nel 1382-83 fu giustiziere di Terra di Bari; negli stessi anni Ursillo fu castellano; Bernabò nel 1394-95 fu collettore pontificio in Portogallo - E.R. Labande, La Chiesa al tempo del grande scisma e della crisi conciliare (1378-1449), ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Giovanni Botero, che aveva già accompagnato in Spagna iI con la Francia, la sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il titolo di vice-regina di Portogallo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] pensò dapprima a lui per la nunziatura dei Portogallo, ma la cosa non si realizzò; in Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di Caterina.
Seguiva con particolare attenzione le vicende del cattolicesimo nel paesi d'oltre Manica. Attraverso i ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sotto felici auspici, per non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - conferitogli dagli stessi romani i resti del M. vennero definitivamente tumulati, su consiglio di Giovanni Iacopo Fatinelli, nella cappella del palazzo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] il favore e l'amicizia di alcuni influenti cardinali, tra i quali il datario Matteo Contarelli e Giovanni Morone, il più esperto diplomatico della Curia, ascoltato consigliere del papa.
Nonostante il ruolo di indubbio primo piano nella corte ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] legato Giovanni Garcia i tentativi statali di regolamentare la concessione dei benefici ecclesiastici e di limitare i diritti e l'attività dei collettori papali in Portogallo 309;una relazione del C. sul conclave del 1623, Ibid., Urbin lat.856 I, ff. ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] potuto aspirare: nel 1673, resosi vacante il trono polacco per la morte del re Michele Wiśniowiecki, Rinaldo fu proposto tra i candidati, ma venne scalzato da Giovanni Sobieski. Nel 1678, appellandosi all’aiuto francese, si tentò poi di insediarlo ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] del patriarca di Aquileia, Giovannidel papa. La decisione reale, parzialmente conforme alle attese di Roma, fu comunicata ai due nunzi il 5 febbraio. Il M. poté così partire da Madrid l’11 febbraio per incontrare ad Évora Sebastiano di PortogalloI. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] da quanti, come il vicario del S. Uffizio Giovanni Alberto Alfieri di Magliano e i fautori dei gesuiti, seguivano inquieti videro i gesuiti espulsi dal Portogallo, dalla Francia e dai domini spagnoli. Nel 1767 Nizzia e Bentivoglio informavano i loro ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione della selezionati provenienti dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente del Cinquecento: i primi tentativi a opera del chimico Giusto Giusti e del ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...