Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di Ama (2001) in provincia di Siena, per la città diLussemburgo (2001), per lo spazio antistante il Municipal Museum of Art (2002-03) didi vita di coloro che abitano i paesaggi; in ambito italiano, Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Giovanni ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] della madre, Paolo (la notizia ci viene dal figlio di questo, quel Giovanni Tarcaniota autore di Delle historie del mondo, c. 484v: ma è a Massimiliano diLussemburgo. Nell’edizione definitiva della sua opera comunque il M. ricorda i personaggi che, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , ebbe l'incarico di fissare i confini del Ducato di Benevento con i due cognati. Nel Ducato di Spoleto, la cui diLussemburgo, cresciuto alla corte di Francia e cognato del re Giovanni il Buono, aveva dovuto comunque attendere nove anni prima di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Poco più tardi, a nome di Firenze, ratificò in Pescia con Giovanni dell'Agnello, sindaco e commissario per i Pisani, la pace. Nel presso l'imperatore Carlo IV diLussemburgo, probabilmente per trattare l'adesione di Firenze. Comprata l'amicizia dell ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia diGiovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] del papa e dei principi cristiani. Si interpose Carlo IV diLussemburgo, che riuscì qualche mese più tardi a risolvere la contesa. chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e deposto nell'arca di famiglia, dove si è creduto di individuarne i resti in una ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] già leggervi un diritto di approvazione, come sarebbe stato formulato solo da papa Giovanni XXII nel 1324. La fu eletto Enrico VII diLussemburgo nessuno si ricordava più dello Svevo. Indipendentemente dall'assenza di effetti sul piano storico ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di quattro anni dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del re di Francia Giovanni d'Occidente e G.G. V., in Rivista di scienze storiche, I (1905), pp. 198-204, 467-474; ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] arcivescovo Giovanni Visconti e, quasi contemporaneamente, veniva in Italia Carlo IV diLussemburgo, (1894), pp. 39-80, 214-247; F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdi Napoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362-1370), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1109-1130; P. Rossi, Carlo IV diLussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bullettino senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 3-39; A. Mercati, I codici di Cristoforo Tolomei [...] (1295), in Bullettino senese di storia patria, n.s., V ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e più tardi sotto Carlo I d'Angiò, del quale fu anche famigliare e consigliere, e da Giovanna, della quale s'ignora la famiglia.
Studiò diritto nell'università di Napoli, dove il 12 sett. 1278., superato brillantemente l'esame alla presenza dei ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...