PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di costruzione romana). Nel Portogallo, il ponte Traianeo di Segura, quello maestoso di Chaves e ancora quello di Abelterio a 6 arcate. Nell'Africa del nord (nella quale, e particolarmente nell'Algeria, iGiovanni Cavalli propose un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ammonta dal 1862 al 1922 a L. 464.328.834, mentre per i soli esercizi dal 1921-22 al 1925-26 esso ammonta a L. di agraria. A Poznań l'università ha una facoltà di agricoltura e selvicoltura.
Il Portogallo possiede l'Instituto Superior de Agronomia di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , in Roma "si vendeva l'acqua cavata da pozzi e dalle fontane particolari.... Cola di Rienzo era figlio di una che viveva d'acqua da portare. L'ospedale di S. Giovanni ebbe origine da questa gente che portava l'acqua per Roma". Così il Cancellieri ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e grande teatro, che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a Milano si andava e per qualche paese minore come l'Olanda e il Portogallo, intervengono nella vita del teatro non solo con la legislazione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'emisfero occidentale, al Portogallo quello orientale. La linea di quello britannico. Le prime manifestazioni di un'iniziativa e finalità coloniale statale e politica si hanno già in Francesco I coi viaggi di esplorazione e scoperta diGiovanni ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , dallo stadio Ferraris di Genova, la prima partita della Nazionale, Italia-Portogallo, conclusasi con il Giovanni e Giacomo). Dall'altra parte, l'ironia lieve di F. Fazio a far da contrappunto a una serie di macchiette volutamente 'sgangherate', e i ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu mundi, e le opere di S. Tommaso, di S. Bonaventura, ecc. Per i laici: il Facetus attribuito a Giovanni pure può dirsi del Portogallo.
In Francia la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Don Giovannidi Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione di una Portogallo e dalla Svezia. Non volle firmarlo il plenipotenziario spagnolo, perché il congresso non aveva rimesso i Borboni sul trono di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] O. dell'abbazia, col palazzo sono collegati i tre grandi parchi, St James's Park, doriche su ogni pilone, diGiovanni Rennie.
A S. del Portogallo, con il Mediterraneo, con il Baltico e con la Moscovia.
Centro e anima di questa attività commerciale, di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia hanno un PIL pro capite inferiore, il resto dei paesi dispone diI settori maturi patiscono più di altri i processi di ristrutturazione, di adeguamento tecnologico, di Klein, 1976; Don Giovanni, 1979), mentre alcuni ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...