. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] del Dürer, tradotte in italiano, si propagarono nel Portogallo per opera di Juan de Arphe y Villafañe, celebre orefice, detto è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] spagnola e quella portoghese; e dal successivo trattato di Tordesillas, del 7 giugno 1494, in cui i monarchi di Spagna e Portogallo s'accordavano per una correzione della raya. Era una delimitazione di sfere d'espansione. E con ciò s'iniziava ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di lino, il grano e la farina di grano sono i più esportati. IPortogallo Brasile e Algarve, col nome diGiovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro, uruguaiano di origine, ma formatosi in Italia, ricordiamo l'ex-Ministero dell'interno, esempio di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sec. XV, perché Madrid acquisti alquanto maggiore importanza, sotto i regni diGiovanni II e di Enrico IV di Castiglia, che vi risiedettero. Era tuttavia sempre una città di secondaria importanza rispetto a Barcellona, Toledo, Valladolid, quando nel ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il banderaio e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovannidi Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 cavalieri, egli compreso fra questi; e tra i fanti dovevano esservi: 12 balestrieri, un ragazzo, un tamburino e un ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , dal rame, cui seguono le noci e l'olio di palma, i diamanti, il cotone, l'oro, la coppale, lo nominato mons. Giovanni Dellepiane, arcivescovo di Stauropoli.
Bibl.: permisero al re di superare l'opposizione del Portogallo. Una conferenza ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] quasi il posto degli spumanti di oggi. Le qualità migliori, simili ad alcuni vini gravi del Portogallo, sono oggi quelle dette la caduta in mano dei Saraceni di S. Giovanni d'Acri (1292): s'inasprirono i rapporti con gl'indigeni e degenerarono ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] specie quella centro-meridionale, oltre che a Spagna, Portogallo e Francia. La supremazia italiana prosegue nel 1600 e sino agli inizi del 1700.
Tra i nomi più noti di quel periodo è da ricordare L. Giovanni da Cutro, detto ''il Puttino'' (circa 1552 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, i problemi cinesi, si stipularono solo due trattati (tutti e due firmati il 6 febbraio). Col primo - firmato da Stati Uniti, Belgio, Impero Britannico, Cina, Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] francese, in questa App.), non così quelle con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parte integrante del territorio metropolitano e "focolai di civiltà occidentale e cristiana" in India (v. india ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...