. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] che l'altra, bensi il loro costo comparato all'interno del paese. Il Portogallo, osserva il Ricardo, può essere in condizione di produrre più economicamente di altri paesi sia i tessuti sia il vino, ma si restringerà alla produzione del vino, per cui ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] di Martim Codax contiene le melodie, unico saggio del genere che si sia conservato in Portogallo. Oltre i con circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno diGiovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. Un ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] l'importazione (Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda, Portogallo, Svezia e Turchia; Cile, Colombia, Messico, , quindi, occupa il secondo posto tra i paesi esportatori di oro nel Regno Unito.
Mentre la vendita di oro a Londra non è soggetta a ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] segg.) usato come lingua franca fra i negri delle diverse razze.
3. le varietà negroportoghesi delle isole del Golfo di Guinea, sia di quelle poche rimaste politicamente appartenenti al Portogallo, sia di quelle cedute alla Spagna; distinguiamo: α ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di nota i cosiddetti "trionfi" di S. Raffaele, soprattutto quello costruito dall'architetto Alonso Pérez e scolpito da Juan Jiménez. Il Museo d'archeologia e di pittura è notevole per gli avanzi di Medīnat az-Zahrā' e per le opere diGiovannidi ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] spesa o di un danno non elencato va sempre fatta in base ai criterî generali. In alcuni codici stranieri (Belgio, Giappone, Portogallo) non vi è nessuna esemplificazione, ma solo vengono stabiliti i criterî generali secondo cui l'avaria si determina ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] 'Opus Dei era già presente, oltre che in Spagna, in Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, Stati Uniti, Messico e Irlanda. . I focolarini, in seguito alle aperture ecumeniche diGiovanni xxiii e del Concilio, hanno sentito la responsabilità di un ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] troverà in tre poeti di lingua inglese i proprî maestri: Poe, di attingere alle nuove correnti, e di assimilarle, come è avvenuto nei migliori: Salvador Rueda (v.), Antonio Machado (v.) e il fratello Manuel, e, Juan Ramón Jiménez (v.). Nel Portogallo ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] di carbone belga, pagabile in dollari), Svizzera (limitatamente alla esportazione dall'Italia di alcune merci), Portogallo dei conti valutarî 50% per le operazioni mercantili con i paesi a valuta libera, si era venuta creando una discriminazione ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] nei ringraziamenti per i doni di cui essa è Giovanni Battista: da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle note musicali); Paolino II patriarca di Aquileia, Alcuino, Teodufo di Polska nie zginęła" (1797); Portogallo: "A Portugueza" (1910); Romania ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...