Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , la Turdetania (Valle inferiore del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord e del Nord-Ovest), da molti fino a Giovannidi Sacrobosco nel trattato De sphaera (XIII sec.), Tolomeo sceglie i 180.000 stadi suggeriti ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] da una parola diGiovanni XXIII («Cristo è presente tra i poveri») aveva lasciato tutto per andare a vivere tra i baraccati di Palomeras, con l’ideale di Charles de Foucault di essere un povero tra i poveri e l’intento di convertire anche loro ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di ambasciatore in Portogallo B. cfr. P. Raina, I versi spagnuoli di mano di P. B. e di Lucrezia Borgia serbati da un codice . R. U. Montini e R. Averini, Palazzo Baldassini e l'arte diGiovanni da Udine, Roma 1957, pp. 14 s.
Per l'iconografia dei B ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] con Boris Èaklin. Tutte le giornate di competizione furono caratterizzate dal confronto tra i giapponesi e i sovietici, ma anche l'Italia ebbe qualche soddisfazione con un memorabile terzo posto di squadra. Giovanni Carminucci vinse l'argento nelle ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] XX secolo in Portogallo e Spagna - attribuisce a ciascun elettore un numero di voti minore, solitamente di una unità, voti, il B il 33 e il C anch'esso il 33. Entrambi i sistemi comprendono tre partiti o, più esattamente, tre quote del voto totale. ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza diI risultati della nazionale italiana sono di rilievo: infatti nel 1996, ad Adelaide (Australia) fu seconda dietro gli australiani, nel 1998 ad Aveiro (Portogallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] in Sicilia e in Spagna, e con i Bizantini, tramite Venezia. Opere di Aristotele sono così tradotte, nel XII secolo, dall’arabo al latino da traduttori in genere ebrei (che conoscono le due lingue) a Toledo (Giovanni Ibn Daud, Domenico Gundisalvi) e a ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di cocaina diretta in Europa avviene via mare, attraverso i due maggiori scali regionali: nel sud, in Spagna e Portogallo fu la morte di Maria Strangio, uccisa per sbaglio la notte di Natale del 2006 al posto del marito Giovanni Nirta, il vero ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di mestiere).
I Bergamaschi, a differenza di altri gruppi di Terraferma che non ne sentivano la necessità, avevano ben due Scuole, una nella chiesa di San Silvestro e l'altra in quella di San Giovanni Elemosinario. Avevano inoltre due zone di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] nella cattedrale di san Giovanni a Malta, di Madrid; in Portogallo, l'Escola Superior de Conservação e Restauro di Lisbona; negli Stati Uniti, lo Smithsonian Institute di Washington e il Getty Conservation Institute dii tempi di misura sono di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...