Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ad esempio ai Frari e ai Santi Giovanni e Paolo, si accompagnano misure di contenimento, di protezione di antichi edifici delle contrade lagunari dalle attività di demolizione. Quando i frati di San Tommaso di Torcello vendono pezzo per pezzo la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] attività a largo raggio, dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alle Fiandre, dall'Inghilterra di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Milan, Giovanni Trapattoni. In dieci anni di servizio, conquisterà ben sei scudetti e tutti i trofei 1958, 1962, 1966, 1970, 1974, 1980, 1982, 2000, 2002), 13 Coppe diPortogallo (1941, 1945, 1946, 1948, 1954, 1963, 1971, 1973, 1974, 1978, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] cacciati dalla Spagna (nel 1492) e poi dal Portogallo, e si erano rifugiati in Italia, soprattutto ad W. Brulez, Marchands flamands, I, doc. nr. 9.
257. Così il procuratore di San Marco Giacomo Foscarini lascia a Giovanni da Salò suo "camarier" ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il "segretario di stato diPortogallo". Comunque è Zatta a stampare la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Parigi in E tutt'altro che silenti i sonetti satirici a proposito di "siora Margherita" - Giovanna Margherita Dalmet, dal doge sposata ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contro gli attacchi diGiovanniI Bentivoglio signore di Bologna - salvo poi farsi recommendatus di Giangaleazzo Visconti del Portogallo, per la rinuncia del quale Venezia era in trattative ancora negli anni '40) e con un tentativo di embargo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ma che ne è, peraltro, la parte di maggiore valore storico. Così in Portogallo, dove nel 1461 il governo avrebbe voluto anche dal clero, mentre fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Pollak, Vienna 1988.
Bellay, Giovanni du. - La c. di antichità raccolta negli Horti Bellayani alle Terme di Diocleziano tra il 1554 e il 1560 dall'ambasciatore di Francesco I, vescovo di Ostia e Porto, nonché protettore di Rabelais, deriva da scavi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 80r, 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma ne verrà espulso già in cappella del cardinale diPortogallo in San Miniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di un tenue rossore ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] altra prerogativa di Beatrice del Portogallo e delle sue dame, il fresco incarnato ignaro di cosmetici.
agosto e dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88).
40. V. M. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...