MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Giovanni, Martino, Giacomo e Margherita.
Le prime notizie sull’attività politica di M. risalgono al 1380, quando si impegnò in un progetto di intervento nella «guerra diPortogallo Aragona sul modo di compilare i libri di storia (Rubió i Lluch, pp. ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] diPortogallo, in sostituzione didi Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo era impossibile, finché ciascuno dei due avesse continuato ad aspirare alla corona di Ungheria, e d'altra parte gli accordi di Stefano con i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi di una statua alla Regina diPortogallo Maria di Savoja, in Atti del R. Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze naturali di Novecento, a cura diI. Valente (catal., Napoli), Castellammare di Stabia 2014 (in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] sposò Giovanna Dandolo di Antonio, i soli M. e Orsotto Giustinian) nel suo itinerario che lo avrebbe portato prima a Roma, per la solenne incoronazione (19 marzo 1452), e poi a Napoli, dove lo attendeva la sposa, Eleonora figlia del re diPortogallo ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ragione di disconoscere.
Nel 1588 vide la luce, a Roma per GiovanniI quattro libri di epigrammi non presentano una divisione rigida. Oltre alle poesie dedicate a esponenti della famiglia Farnese, se ne leggono in morte di Sebastiano diPortogallo ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] i due fiamminghi concorsero inoltre al Primo libro delle greghesche di Manoli Blessi (alias Antonio Molino; Venezia, Gardano, 1564). Sempre nel 1564 Wert omaggiò il fidanzamento tra Alessandro Farnese, figlio del duca Ottavio, e Maria diPortogallo ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ), miles e familiaris diGiovannaI, nel 1382-83 fu giustiziere di Terra di Bari; negli stessi anni Ursillo fu castellano; Bernabò nel 1394-95 fu collettore pontificio in Portogallo; Princivallo, uno dei figli di Martuccello, familiaris e camerarius ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele Idi Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] infatti sancito l’alleanza di Vittorio Amedeo I con la Francia, la sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il titolo di vice-regina diPortogallo; e la figlia ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] predicazione del gesuita Giovanni Maria Baldigiani.
Al di là delle emergenze i propri piani. Nel luglio del 1719 incaricò il conte Benedetto Salvatico di concludere il matrimonio del primogenito con un’altra candidata, scelta tra le case diPortogallo ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Giovanni Calvino e i suoi seguaci Pierre Viret, Teodoro di Beza e Gian Galeazzo Caracciolo, marchese di Vico: con essi, sotto le mentite spoglie di l’11 febbraio per incontrare ad Évora Sebastiano diPortogallo. Il sovrano lo ricevette il 20 febbraio, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...