FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] e la croce al merito del re diPortogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] dell'imperatrice Eleonora diPortogallo: testimonianza, questa e fu sepolto a S. Giovanni e Paolo con iscrizione".
Inspiegabile, Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 128, 385; Ibid., Arch. notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Portogallo, in Arch. stor. ital., XCVI (1938), pp. 218-223; A. Panella, La guerra degli Otto Santi e le vicende della legge contro i vescovi, ibid., XCIX(1941), p. 40; A. Mercati, Un vescovo fiorentino del primo Quattrocento millenarista, in Riv. di ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] fu pubblicata per volontà del provinciale del Giappone, Giovanni Filippo De Marini, a Lione per i tipi di Boissat nel 1665 con il titolo di Metodo della dottrina che i Padri della Compagnia di Giesù insegnano a’ neofiti nella missione della Cina ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] a omaggiare il nuovo sovrano Giovanni II di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai consolidata Portogallo (1371), rivestì la delicata carica di sindacatore e nel 1372 ricevette l'incarico di recuperare il castello di Roccatagliata che i ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] diPortogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità didi Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni 1973, 11, pp. 466-468;I. Belli Barsali-M. G.Branchetti, Ville ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] 22), prese avvio il suo ricorrente interesse per i disegni di architettura, teoreticamente motivato nel 1951 nel saggio Disegno Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] egli ballava al teatro della Pergola, su richiesta del duca Giovanni Gastone de’ Medici. Il padre Gaetano negli anni 1729- dei due fratelli da parte di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José Idi Braganza, tra luglio e agosto ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), la sua opera è stata oggetto di dell’avvenuto accordo tra Francesco I e Carlo V per la , Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] cappella del cardinal diPortogallo (1467 circa), di Pistoia - è recente la proposta di F. Rossi (1961) di assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni des Vertus de la Mercanzia..., in Miscell. d'arte, I (1903), n. 3, pp. 43-46; Id., ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...