MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] G.B. Belloy, arcivescovo di Parigi, fece restaurare la chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, di titolarità del cardinale.
Nel 1809 Maria I del Portogallo: In funere Mariae I Lusitaniae reginae fidelissimae (Romae 1817).
Benché numerosi, i suddetti ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] si spostava successivamente a Modena al cui principe Francesco I d'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo Bollo diGiovanni IV Re diPortogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno diPortogallo dalla Corona di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Tizzone di Rive, marchese di Crescentino, letterata; e l'erede senatore Giovanni Battista, conte di Baussone, Miscell. di storia ital., s.1, XXXVI (1887), p. 63; C. A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i reali di Savoia e i reali diPortogallo. Gli ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] insieme con Giovanni Paolo Lancelotti, Marcantonio Eugeni e Rinaldo Ridolfi un Consilium a favore di Ranuccio Farnese, il quale rivendicava il trono diPortogallo, in quanto figlio di Maria d’Aviz, cugina del re deceduto diPortogallo Enrico I. In ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di altre due attribuzioni: quella del Peyron a Pierino Belli e quella del, l'Egidi al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, conte di e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella e i Dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] e la croce al merito del re diPortogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] dell'imperatrice Eleonora diPortogallo: testimonianza, questa e fu sepolto a S. Giovanni e Paolo con iscrizione".
Inspiegabile, Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 128, 385; Ibid., Arch. notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Portogallo, in Arch. stor. ital., XCVI (1938), pp. 218-223; A. Panella, La guerra degli Otto Santi e le vicende della legge contro i vescovi, ibid., XCIX(1941), p. 40; A. Mercati, Un vescovo fiorentino del primo Quattrocento millenarista, in Riv. di ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] fu pubblicata per volontà del provinciale del Giappone, Giovanni Filippo De Marini, a Lione per i tipi di Boissat nel 1665 con il titolo di Metodo della dottrina che i Padri della Compagnia di Giesù insegnano a’ neofiti nella missione della Cina ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] a omaggiare il nuovo sovrano Giovanni II di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai consolidata Portogallo (1371), rivestì la delicata carica di sindacatore e nel 1372 ricevette l'incarico di recuperare il castello di Roccatagliata che i ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...