BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] Giovanni Battista Bussi, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico per le province renane, in qualità didiPortogallo, che temeva dalla visita apostolica una diminuzione del suo diritto di giuspatronato, e costringere i superiori della Compagnia di ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio diGiovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] re diPortogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, di S. Jacopo tra i Fossi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte dei medici e speziali, 34, c. 39; Firenze, Archivio del Duomo, Registri atti battesimali del fonte di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] . Hugues, Storia della geografia e delle scoperte geografiche, II, Milano 1891, pp. 170, 177; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i Reali di Savoia ed i Reali diPortogallo. Gli Italiani in Lusitania nei secoli scorsi (1146-1849), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] Giovanni IV del Portogallo per ingraziarselo, sapendo che il monarca era assai interessato alla cosa: si trattava del cembalo triarmonico, dotato di dal 1660, nella sua bottega di Roma, oltre ai lavoranti i censimenti annuali registrano solo la moglie ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] diPortogalloGiovanni VI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di , Rio de Janeiro 1965, p. 116; L. Bulferetti, I viaggi minerari di C.A. N. “Innovatore” nel Piemonte e nel Brasile, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] diPortogallo, moglie dell’infante Filippo, deceduta a quattro giorni di distanza dal parto. Sulla strada del ritorno in Italia, il 28 ottobre scrisse da Avignone a Cosimo I, manifestando la volontà di fermarsi a Saluzzo per prendersi cura della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] ai suoi spostamenti, altrimenti difficili da seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid, Michele (n. 1793) in Portogallo durante l'ambasciata in quel paese, mentre gli ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] presso le corti di Spagna e diPortogallo, con il compito principale di trattare la costituzione di una lega tra Spagna, Venezia e S. Sede contro i Turchi.
Nel marzo di quell'anno, di fronte alla possibilità sempre più incalzante di un attacco turco ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Corona diPortogallo nell’Indie orientali; Arch. segr. Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 4, 22 (pareri di Monti di Bologna. I repertori bio-bibliografici, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1986-87; Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784) e i ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio diGiovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] il figlio non fu estraneo al provvedimento di clemenza deciso verso il feudatario ribelle.
Con don Giovanni l'A., al comando di un reggimento di fanti napoletani, partecipò alla guerra contro i separatisti di Catalogna, distinguendosi in vari fatti d ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...