BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] solo nel settembre, a Perpignano.
Dopo la deposizione di Giovanni, XXIII da parte del concilio (fine maggio 1415) e I, Pavia 1905, n. 476, p. 313; n. 617, p. 369; n. 673, pp. 387 s.; G.Rossi, Documenti inediti riguardanti la chiesa di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] i diritti ecclesiastici. Nel 1840 introdusse l’opera per la propagazione della fede. In esecuzione del lascito testamentario di Gaetano Ventimiglia la notte fra il 10 e l’11 maggio 1853; i funerali si tennero il 16 maggio nella cattedrale, dove ebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] il suo rigorismo e ascetismo, che impressionarono anche Giovanni Lami, producessero risultati di grande rilievo, al Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 311-313; Id., I Grimaldi in Ventimiglia, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] che lo collocò nella biblioteca da lui fondata a Ventimiglia.
Divenuto membro dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno agli censura dell'Inquisizione, i Lumi uscirono solo nel 1652 (Bologna), allorché l'abate Giovanni Resta, cui era demandato ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] ricordati almeno suo fratello, Giovanni Evangelista, tornato da poco Meo e F. A. Ventimiglia), cui egli replicò dimostrando la , in Miscellanea di storia in onore del prof. E. Di Carlo, I, Trapani 1959, pp. 71-97; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] parlamento ad Alfonso nel 1452, assieme a GiovanniVentimiglia marchese di Geraci, Antonio Luna Peralta conte di 1706, pp. 342 ss.; Capitula Regni Siciliae..., a cura di F. Testa, I, Panormi 1741, pp. 333 ss., 377 ss., 431 ss.; Parlamenti generali ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] filosofia fu C. Ventimiglia. Alla fine del 1626 lasciò Palermo per Roma, dove frequentò i restanti tre anni del . 666, cc. 91r, 100r, 104r, 107r. V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R.G. Villoslada, Storia ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Bologna con i provinciali e i padri carmelitani divisi dallo scisma della Chiesa, dei quali era priore generale Giovanni Grossi. , fui. Me vincere, vici. Tollere Schisma, tuli. Cedere, deposui» (Ventimiglia, 1773, p. 116; B.M. Xiberta, 1931, p. 59).
...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] a San Giovanni di Teresino pp. 239, 298, 303-305; D. Ventimiglia, Notizie storiche del Castello dell'Abbate e de' .; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, p. 324; F. Scandone, Storia di Avellino, II, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] scismatico Bartolomeo de' Giudici accusò il B. presso Giovanni XXIII: questi, richiamandosi ad una decisione del concilio i vescovi: da un lato il 18 febbr. 1417 il Giudici investì, nel palazzo episcopale di Ventimiglia, Guido dei conti di Ventimiglia ...
Leggi Tutto