È il nome di uno degli apostoli secondo il catalogo dei Vangeli sinottici (Matteo, X; Marco, III; Luca, VI) e degli Atti degli apostoli (I, 13). Nel Vangelo di Giovanni non si nomina mai B., ma si nomina [...] un Nathanael (I, 45 segg.), anche insieme con altri apostoli (XXI, 2), il quale non è nominato mai dai sinottici. Già molti il quale fu l'apostolo che condusse Nathanael a Gesù (Giovanni, I, 45): sia per altre secondarie ragioni. Secondo questa ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Figlio bastardo di re GiovanniI, nacque verso il 1440 da una donna greca. Nel 1456 il padre lo fece nominare arcivescovo di [...] , prima riconobbe la legittima erede, la sorella Carlotta; ma poi fuggì al Cairo, ottenne dal sultano un gruppo di Mamelucchi, con i quali sbarcò a Cipro e si fece proclamare re a Nicosia, cacciandone la sorella e il cognato Ludovico di Savoia. Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di GiovanniI re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] Mori da Tangeri. Ma la spedizione non riuscì: i Portoghesi soccombettero al numero preponderante dei nemici, e dovettero abbandonare anche Ceuta, conquistata da Enrico nel 1419. F. rimase come ostaggio con 12 compagni, mentre il fratello tornava nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] da Alfonso VIII, re di Castiglia, alla fine del sec. XII. Re GiovanniI ne donò la signoria alla figlia Eleonora, nel darla in moglie all'infante Fernando. Giovanni II nel 1429 concesse la città, col territorio circostante, a Gutierre Álvarez de ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1708, fu dignitario influentissimo durante il regno di GiovanniI; ma cadde in disgrazia all'avvento di Giuseppe I, per la sua inimicizia con il marchese di Pombal. Impegnato in una [...] influenza, pare, dei gesuiti, che già perdevano terreno alla corte, organizzò l'attentato del 4 settembre 1758 contro Giuseppe I, che rimase ferito gravemente alla spalla e al braccio. Riconosciuto ispiratore del complotto, il duca d'A. fu condannato ...
Leggi Tutto
Poeta catalano della corte letteraria di GiovanniI. Questi, nell'istituire a Barcellona, nel 1393, il Concistoro della Gaia Scienza, imitazione di quello di Tolosa, ne affidava l'organizzazione a Jaume [...] scientia. Incarico simile affidava loro re Martino nel 1399. Poco più sappiamo di lui. Nella biblioteca dell'Escuriale (cod. M.I. 3) si conserva inedito il suo trattato di poetica detto Torcimany.
Bibl.: M. Milá y Fontanals, Antiguos tratados de Gaya ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente, nato dopo la morte di suo padre, nel 1216, morto il 2 febbraio 1250. Appena morto E. X, fu eletto re il figlio di Sverker GiovanniI, ma dopo la morte di lui nel 1222 gli aderenti [...] da una rivolta di suo cugino, dovette fuggire in Danimarca e non poté tornare che alla morte dell'usurpatore nel 1234. I duchi (Jarlar) Ulf e Birger esercitarono il governo invece di lui. Nell'interno del paese non regnava la pace e Birger ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] a Ravenna col nome di suor Beatrice), e forse anche un Giovanni.
Appena una provvisione del 1295 consentì ai nobili, esclusi dal il gran mare dell'essere, giunge, sì, a diversi porti; ma se i porti sono diversi, la riva è unica, e che la corda dell' ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] IX, che procedette alla riabilitazione del pontefice Formoso, e quello del 967 alla presenza dell’imperatore Ottone I e di papa Giovanni XIII che, oltre all’elezione dell’arcivescovo di Salisburgo e all’elevazione di Magdeburgo a metropoli, decise ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 4° sec. Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, infine, Sinesio, rilievi di S. Luca in Focide, di Dafni ecc.). Per la pittura, i mosaici del 4°-5° sec. (S. Giorgio ed Eski Gium‘a a ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...