BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , a O il palazzo vescovile, a E la sede del Capitolo, a S la scuola e la prima cappella palatina (S. Giovanni). I danni causati al duomo dall'incendio del 1174 portarono a una sua ricostruzione in forme romaniche, protrattasi fino agli inizi del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] un’egemonia sul Comune. Sempre nel 1305, all’aprirsi della crisi dinastica provocata dalla morte senza eredi di GiovanniI (ultimo marchese aleramico di Monferrato), Filippo progettò di impadronirsi di parte dei territori monferrini e promosse una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] gran maestro dell’ordine di Aviz. Alla fine le cortes di Coimbra lo designano come sovrano e GiovanniI inizia la sua politica, scontrandosi con i Castigliani e alleandosi con gli Inglesi, attraverso il trattato di Windsor (1385). Il nuovo sovrano si ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] tre navate, dove sono conservate alcune sepolture di notabili della città - e il monastero di Santa Clara, fondato dal re GiovanniI (1385-1433), di cui si conserva in parte la struttura gotica originale.Nelle vicinanze di Porto, a Leça do Balio, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Minore sulla Lena, s’impossessa del trono e regna dal 1208 al 1216. Alla sua morte la nobiltà sceglie come re GiovanniI, figlio di Sverker, il quale, durante il suo regno, riesce a diffondere il cristianesimo in Estonia. Alla sua morte si impongono ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] historiam pertinentia, I, Napoli 1881, pp. 8, 83; Chronicon vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura Gay, L’Italie méridionale et l’empire byzantin. Depuis l’avènement de Basile I jusqu’à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] lungo combattere contro il Paese confinante. Alla sua morte la dinastia ha come unica erede la principessa Beatrice, sposata con GiovanniI di Castiglia, a sua volta alleato con la Francia nella guerra contro gli Inglesi.
A parte le storiche ostilità ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] con profonda pietà le condizioni) e per le pressioni esercitate da papa Clemente VI su GiovannaI e soprattutto sul consorte Andrea d’Ungheria.
Una volta liberi, Giovanni e i fratelli non solo tentarono con ogni mezzo il recupero dei beni dei quali ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, p. 357 ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] con la nobile marchigiana Violante Trevisani, di Fermo, dalla quale ebbe altri tre figli, Guido, Anna e Giovanni.
I fratelli Villata durante la Restaurazione si attivarono per vedere riconosciuta la nobiltà di cavalieri vexilliferi del Sacro ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...