Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] dalla pubblicazione dell'editto di Giustino contro gli ariani (probabilmente verso la fine del 524). T. ordinò al papa GiovanniI di recarsi a Costantinopoli per indurre Giustino a ritirare l'editto (525). Irritato per l'esito non del tutto positivo ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] della resistenza cristiana e nel 718, secondo la tradizione, i nobili visigoti vi si sarebbero raccolti a costituire il Regno nel 924 con il nome di Regno di León. Nel 1388 GiovanniI re di Castiglia e León concesse al figlio Enrico (poi Enrico III ...
Leggi Tutto
Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] II Foca, che poi (969) fece barbaramente uccidere d'accordo con l'amante GiovanniI Zimisce, che salì al trono relegandola in un monastero. Alla morte di GiovanniI Zimisce (976) il figlio Basilio II, assumendo il potere, la richiamò a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura italiano (Barbiano 1348 circa - Castello della Pieve 1409). Dopo aver partecipato nel 1377 alla conquista di Cesena, A. costituì, per primo, una compagnia di ventura (detta di s. Giorgio) [...] ), fu liberato da Gian Galeazzo Visconti, per il quale combatté lungamente. L'impresa più importante fu la lotta impegnata contro GiovanniI Bentivoglio, vinto e ucciso da A. a Casalecchio (26 giugno 1402). A., dopo aver combattuto di nuovo per conto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore GiovanniI, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] e successivamente fece uccidere Alessio II. Attuò varie riforme, per cui ebbe contraria l'aristocrazia latifondista e irritò i Veneziani e i Normanni di Sicilia, che nel 1185 sbarcarono a Durazzo e occuparono Salonicco. Allora scoppiò la rivolta che ...
Leggi Tutto
Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di GiovanniI re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] (Vila do Infante), e ne fece un centro di preparazione, su basi scientifiche, di spedizioni marittime. Oltre che della colonizzazione dell'isola di Porto Santo (1418), di Madera (1419), delle Azzorre (1445), ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Poppi 1424 - Bologna 1463); figlio naturale di Ercole di GiovanniI, fu chiamato al governo dai Bolognesi, che volevano un capo energico, nel nov. del 1446. L'anno dopo stipulò un patto [...] con Niccolò V, per cui riconobbe al papa la protezione della città e il diritto al suo legato di decidere l'approvazione delle deliberazioni prese dal senato, formato di 16 riformatori, anziani, confalonieri ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º-11º) di Sergio I. Resse il ducato col padre e quindi da solo (966-76), poi col figlio GiovanniI fino al 984, e ancora, dopo un breve periodo di governo di Adelterio (984-88 circa), da [...] solo fino al 1004 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cede alla Francia gran parte dei propri feudi francesi.
1215: in Inghilterra GiovanniI promulga la Magna Charta libertatum per regolare i rapporti tra il sovrano e i baroni.
1231: Federico II promulga le Costituzioni melfitane per il regno di ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e GiovanniI si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di S.-Lauenburg. La dignità elettorale ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...