FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] medioevali, da Aristotele a Tolomeo a Giovanni Sacrobosco individua come tema privilegiato il problema dall'insegnamento per circa quattordici anni, non interruppe né le sue ricerche né i suoi contatti con lo Studio pisano. Il 20 ott. 1579, mentre era ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] e infelicemente invischiato in una lunga e penosa polemica con alcuni tra i più insigni matematici del suo tempo comé Daniele Spinola e soprattutto Giovanni Alfonso Borelli. Ci riferiamo alla disputa sorta fra alcuni matematici siciliani sulla ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] e Nicolas de Condorcet, con i quali rimase in corrispondenza. A Roma, con Giovanni Ludovico Bianconi diede vita a . P., in Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, XVIII (1820), p. I, pp. XX-XXVI; G.F. Rambelli, G. P., in E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] di fuori del tratto urbano ed in grado di raccogliere i rifiuti di ogni natura trasportati da acque continuamente fluenti, anche d. Lincei, classe di sc. fis., mat. e nat., s. 3, I [1877-78], pp. 201-274). In essa sono trattate le leggi secondo cui ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] di Torino, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 4, I (1962), 1, p. 70; E. Agazzi, Burali Forti, Cesare, in F. Palladino, Napoli 2004, ad ind. (in part. cfr. i saggi di C. Cattani, La sconfitta dei "vettorialisti" nella corrispondenza di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] pubblicati, di Nuova Antologia, fondata da Giovanni Spadolini. Pubblicò numerosi articoli su giornali vol. 7 (in partic. P. P. Abbati Marescotti, Ricordo di A. P., pp. 17-20; I. Barbieri, Opere di A. P., pp. 37-51; G. Geminiani, A. P.: immagini, pp. ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] Gerdil, finì all'Indice. Dovettero giovare a suo danno anche i legami che l'A. manteneva con gli esponenti dell'illuminismo napoletano all'innalzamento dell'albero della libertà nella piazza San Giovanni di Catanzaro, predica la libertà in quel duomo ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] grado e la pensione di colonnello. Dall'arciduca Giovanni, direttore generale del Genio e delle Accademie militari pp. 308-310; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 235-242 e ad Indicem;P.Pecchiai, La "Soc. ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] come uditore del corso di matematica impartito da Giovanni Alfonso Borelli presso la casa generalizia dell’Ordine a . 517r-522r; Pozzuoli, Archivio storico diocesano, Catalogo, c. 32r-v; Sez. I, Vescovi e Curia, Atti di S. Visita di A. P., anni 1725, ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] di dottore a Ferrara.
Novara era stato allievo di Giovanni Bianchini, a Ferrara, e forse anche di Johann Müller un primo d’arco di quello determinato per l’epoca con metodi moderni (I Pronostici…, 2012, pp. 25 ss.) ‒ è riportato da molti astronomi ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...