EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in Francia all'inizio del 1296 su richiesta di Filippo il Bello, era il problema dei nuovi sussidi richiesti dal re al (probabilmente prima di Sent., II, dist. 17; menzionato nel catalogo diGiovannidi S. Vittore; trattandosi di un commento ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Per Eduardo Corazzini, Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, In morte diGiovanni Cairoli.
Pio IX vi era bollato "Polifemo cristiano", "chierico sanguinoso e imbelle re", "pontefice fosco del mistero", cui il poeta contrapponeva se stesso, investito ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] casalese I. De Giovanni (Bassano 1792);R. Ludovico di Borbone redi Etruria. France rendait au Musée Vaticain" (Mémoires d'outres-tombe, ed. Pléiade, II, Paris 1958, p. 190). Da quel giorno prese l'abitutine di passare ogni sera a salutarla e di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , anche se stipendiato dal redi Napoli, passi dalla parte dei baroni ribelli ed appoggi il ritorno degli Angiò, propende per l'eliminazione fisica dell'irrequieto condottiero - F. preferisce, a tal fine finanziato da Pio II e dallo stesso Sforza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Francia o della Spagna in Italia. Nella lunga ambasceria - il cui inizio coincise con la morte di Chièvres e con le minacciose dichiarazioni dell'imperatore "over il Redi capaci, quali Giovanni Antonio de aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161- ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Francia (missione Goiran dell'aprile 1888), il C. si fa promotore in Africa, per tramite del conte Antonelli, di un'azione diplomatica per l'alleanza con Menelik, re dello Scioa, contro il negus Giovanni in Rass. di politica e di storia, II (1955), pp ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] istruzione dal grammatico Giovanni Mazzuoli da Strada di Certaldo, il 21 dic. 1375, i contemporanei, per bocca diFrancodi Florio e Biancofiore: figlio il primo del redi Pernicone, Il Filostrato, in Studi di filologia italiana, II (1929), pp. 77-128; ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] re Carlo V diFrancia, per convincerlo a non ostacolare la partenza di Gregorio XI da Avignone. A quanto pare l'Angiò era devoto di C., la fece venire al castello didi Napoli, Giovanna Essai de critique des sources, I-II,Paris 1921-1930; E. Jordan, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] II, ma anche presso i sovrani diFrancia e di Spagna, si ottenne da Giuseppe IIdi C. XIV tant'è che limitò spese di fasto e di mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di del re, 15 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] II, 20: Corso Donati; I, 18: Dino diGiovanni, detto Pecora; ecc.), e senza nemmeno quel tanto di 23, per l'elezione di Enrico a re del Romani): "La giustizia di Dio quanto fa laudare la della casa reale diFrancia, rompesse la sua fede" (II, 17). Ma ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...