VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] la cessione del cenobio a Mastino II della Scala, signore di Verona).
Di come podestà a Brescia, per conto di Giovanni Visconti ormai arcivescovo di Milano. Tra i suoi . Due importanti famiglie aristocratiche (i Bentivoglio e i Garisendi) si posero a ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] cerchia dei Caprara e dei Bentivoglio. Si tratta di un’opera , e si ha la certezza che la moglie Giovanna era ancora in vita. Il M. chiese di E. Sambo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 767; M. Faietti, 1490-1530. Influssi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] dopo la sua inutile fuga - il Bentivogli infatti non fu catturato - il re sovrano, secondo quanto scrisse Giovanni Lanfredini ai Dieci di 20, 22; T. De Marinis, La biblioteca dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 21, 40; E. Pontieri; La "guerra dei ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] sostegno nella guerra contro Pisa e indurre GiovanniBentivoglio a ritirare le truppe inviate a Pistoia in Renaissance thought and letters, I, Roma 1956, pp. 124, 126, 300, 303, 383, II, 1985, pp. 342, 348, 355, 360, 371, III, 1993, p. 113, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] giovane cardinale Giovanni Francesco Albani, dell'I. il cardinale C. Bentivoglio, portavoce degli interessi spagnoli in conclave F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, I-II, Milano 1977, ad indices; III-IV, ibid. 1978, ad indices; ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] la generale approvazione ed il Bentivoglio ne fu tanto soddisfatto da il '35 ed il '36 il pittore sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia di , 190, 195, 217, 266, 305, 330, 337; II, Wien 1931, pp. 55, 58, 573 s.; Quellen ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] io non vo’ fare la mia donna femmina e me becco» in Mandragola II vi), ma l’impostazione è a sua volta negativa: «Come per cagione xxv), Alfonsina Orsini (VIII xxxvi), la figlia di GiovanniBentivoglio omicida del marito, signore di Faenza (VIII xxxv ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] il tiorbista Giovanni Girolamo Kapsperger. musique aux Pays-Bas avant le XIXe siècle, II, Bruxelles 1872, pp. 376-378; L. Id., Mecenati e musici. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’età di Monteverdi (1585-1645), Lucca ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto I., C. 175A) e dell'Aleotti al Bentivoglio (Arch. di Stato di Modena, Arch. per ritratti di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1839, pp. 80 s.; C. Promis, Gl'ingegneri ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] dei Medici, per affidare a Giovanni Battista da Montesecco l’incarico di e di quelle bolognesi inviate dagli alleati Bentivoglio, che già il 28 aprile, due Bibl.: P. Bonoli, Istoria della città di Forlì, II, Forlì 1826, pp. 199, 208-237; L. ...
Leggi Tutto