L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi 29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La al destinatario della lettera, Enzo Bentivoglio di Ferrara. La lettera è ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] reg. 32, c. 55v, è pubblicato in Giovanni Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi 29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La al destinatario della lettera, Enzo Bentivoglio di Ferrara. La lettera è ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] la cultura antiquaria a Bologna nell'età dei Bentivoglio, in II contributo dell'Università di Bologna alla storia , XX, 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His Collection of Antiquities ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] La contessa Elisabetta Nani Bentivoglio D’Aragona apre nel 1923 Tosca Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, 9. Il racconto è riportato in G. Bertolini, ‘Italia’, II, pp. 839-840.
10. Cf. su questo aspetto in ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] contessa Giustinian e della marchesa Bentivoglio scoppiò un lungo applauso. in miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e cura di Ead.-Gabriele Turi, I-II, Bologna 1993: II, pp. 67-129, e Ileana ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] .). Il testo di questa redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola dedicatoria al papa, 1989, pp. 237-41.Su S. Maria del Popolo: E. Bentivoglio-S. Valtieri, S. Maria del Popolo a Roma, ivi 1976; ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] società occidentale. Ne avrebbe assunto piena consapevolezza Giovanni Paolo II che dedicò alle donne discorsi e documenti principesse ricordate da Sabadino degli Arienti52, colto segretario dei Bentivoglio e più tardi di Isabella d’Este, erano anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della medicina, 1963.
Bentivoglio 1999: Bentivoglio, Marina - Vignolo, [et al.], a cura di Giovanni Pietro Lombardo e Marco Duichin, Torino pt. I: Herbert Spencer, pp. 55-88; pt. II: John Hughlings Jackson, pp. 241-262.
Spicker 1976: Philosophical ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ancora quando Bologna fu riconquistata dai Bentivoglio nel 1511. Come fanno Michelangelo era già sorta nella mente di Giulio II nella primavera del 1506, quando l’artista era ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 1983); Raphael et l’art français (catal.), Paris 1983; E. Bentivoglio, La cappella Chigi, in Raffaello architetto, a cura di C.L. milanese tra Quattrocento e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della Pala Casio, II, Verona 2010, pp. 961 ...
Leggi Tutto