POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] comp., 1788; Decamerone di messer Giovanni Boccaccio cittadino fiorentino, Londra, si Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce » di G. P., in La Parola e il libro, II (1946), pp. 307-311; Id., G. P. bibliofilo ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] governava per i Bentivoglio, dovette però arrendersi liste delle genti d’arme sforzesche; Giovanni almeno fino ai primi anni Settanta. 1842), pp. 123, 129; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, 1401-1449, Parma 1842, pp. 361, 363, 372, 416, 431 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] bando, che fu presto revocato. Durante la signoria di GiovanniBentivoglio fu in città, ma non vi assunse cariche pubbliche. nominò suo luogotenente e vicario. Il 13 dicembre la regina GiovannaII avallò la scelta e conferì al L. la cittadinanza ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , su disegno dell'architetto gesuita ferrarese Giovanni Tristano, portata a termine nel 1580, cui Cornelio Bentivoglio; e pp. 328-330, 457 s., 538 s.; Lainii Monumenta, Epistolae et Acta, II, Matriti 1912, pp. 86-89, 143, 676 e passim; III, ibid. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] nozze di Ascanio con Beatrice di Enzo Bentivoglio (1627), uomini d’arme lungamente vissuti Del Monte, e il San Giovanni Battista), Rubens (Romolo e Remo pp. 433 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, II, Torino-Milano 1939, tavv. 1-7; L. Montalto, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] della famiglia: Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e poi i rapporti fra Pepoli e Bentivoglio si deteriorarono rapidamente e l’ . Sorbelli, I-II, Bologna 1933; Il “Liber Secretus iuris Caesarei” dell’Università di Bologna, II: 1421-1450, ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] sicurezza, che dovette essere in rapporto con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, poi con il , col ferrarese Ercole Bentivoglio, e soprattutto con S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 350; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta.
Nel 1639 Minerva, Convento Minerva, f. II.e.4, c. 447 (notizie . n.n.; 233, cc. 142, 147-148; G. Bentivoglio, Relazione della famosa festa fatta in Roma alli 25 di febbraio ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] nel 1401 presenziò, in qualità di notaio di GiovanniBentivoglio, alla pace stipulata con Astorre Manfredi, signore Salutati al M., L’epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, pp. 130 s., 141 s., 160 n., 168-173, 190 ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] offre la dedica al marchese Giovanni Carlo Lupi e auspica da eminentissimo … cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona arcivescovo a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 124, 192, 253, 359, 409; II, pp. 156, 220; III, pp. 121 s., 242, 261, 475; IV, pp ...
Leggi Tutto