Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] preciso, Berlino invece è fondazione dei margravi Giovanni I ed Ottone III della casa degli è l'intendente di Guglielmo II, del tempo cioè in cui trionfava sui Belgio, la Danimarca, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Svezia e la Norvegia; fu presieduta ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di carattere generale: A. d'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43; III, Parigi 1842 e 1844; F. de Castelnau pretese di Carlotta Gioacchina di Borbone, regina delPortogallo, nei riguardi delle colonie spagnole. Ricevuto con ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile di Portogallo, e Renato d'Angiò. Ma Barcellona capitola nel ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo allora incontrastato della Spagna e delPortogallo. Nella prima lotta per l che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dal centro. Lo stesso Rossellino nel monumento funerario del cardinale di Portogallo, in S. Miniato, amplia lo schema, Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi dieci metri ed è ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] de la República Oriental del Uruguay, in Proceed. II Panamerican Scient. Congr., delPortogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino.
La separazione del Capurro e degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro, uruguaiano di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] fine del Medioevo, cominciò ad essere frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, GiovanniII ed Enrico eseguite in Italia e in Portogallo. Recatosi a Madrid, nel 1734 preparò il progetto del palazzo reale (chiamato ora Palazzo ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo IIdel Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] al re di superare l'opposizione delPortogallo. Una conferenza internazionale, promossa a Berlino da Bismarck, proclamava, nell'atto generale del 15 novembre 1884, l'esistenza d'uno stato del Congo; il re del Belgio ne accettava la sovranità l ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] . Le qualità migliori, simili ad alcuni vini gravi delPortogallo, sono oggi quelle dette Commanderia, da una delle 1397). Il governo di Giano (1397-1432) e quello del successore GiovanniII (1432-1460) segnano la decadenza di un regno, che ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco-veneto per le sovvenzioni al re svedese. Perciò Ferdinando II dovette piegarsi al licenziamento del La rivolta della Catalogna, il distacco delPortogallo palesarono la debolezza dell'organismo statale ...
Leggi Tutto