WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, limitazioni degli armamenti terrestri. II. Questione del Pacifico e dell'Estremo Oriente Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Portogallo e dall'Irlanda all'Ungheria, per non arrestarsi che alla metà del dell'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 158-189; M.A. Miranda, milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sfruttati sino alla prima metà del sec. 7° (quelle di S. Giovanni e di Cella sono forse , Sepolture e pozzi d'acqua, in Scavi di Luni, II, 1, Roma 1977, pp. 664-671; B.K. , a Toledo, a Mertola (nell'od. Portogallo), a Siviglia, a Malaga, ad Almería e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] organizzazione del lavoro edile in Spagna e in Portogallo. -direttori dei lavori (Nicola e Giovanni Pisano, Lorenzo Maitani, lo stesso du droit canonique dediés à Gabriel Le Bras, Paris 1965, II, pp. 1113-1130; A. Wirobisz, L'attività edilizia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] avviò la costruzione all'interno del cantiere di Cluny II (in seguito sostituito dal Portogallo).Impiegato con sistematicità in tutte le fondazioni cistercensi dal 1130-1140 a lato del 1208-1230 ca.) e di S. Giovanni in Laterano (1216-1230; Claussen, ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] Gloriosa dei Frari e Santi Giovanni e Paolo, e iniziò la ricostruzione del Palazzo Ducale.
Con il d'Italia'. Sollecitato da papa Giulio II, si formò allora lo schieramento antiveneziano verso la Spagna e il Portogallo e Venezia, tagliata fuori dalle ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] del Restauro, che ha in tal modo potuto mettere a frutto gli indirizzi di metodo dettati molti anni fa da Giovanni in Portogallo e in Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del privato , in ‟L'ippogrifo", 1989, II, 3, pp. 363-368.
...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] 'esempio del battesimo di Gesù nel Giordano a opera di s. Giovanni Battista Nell'abbaziale cistercense di Alcobaça, in Portogallo (distr. di Leiria), è presente eccezioni. A Castel del Monte in Puglia gli architetti di Federico II (1198-1250) ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] processionali per la festa di San Giovanni e dal 1467 in poi il schema ricorda quella del cardinale di Portogallo. L'urna marmorea 333; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 467-475; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Giovanni ad Nidum (1286), rimangono oggi a testimoniare la presenza delle C. nel Medioevo solamente gli edifici eretti nei primi decenni del partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e in Portogallo intorno alla metà del ...
Leggi Tutto