EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] il corteo, cui partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal V e vedova del predecessore di Carlo II, Filiberto II, e col re Emanuele di Portogallo, padre della duchessa ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] giovani poveri nel collegio romano detto "Tata Giovanni" e in missioni popolari nel Lazio , gloriosa del suo passato, a Roma ci si rese conto che il Portogallo voleva mantenere fra P. e Vittorio Emanuele II finì così. Nel novembre 1876 Antonelli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, moglie di Carlo II di Savoia, si faceva forte di quanto pattuito dell'Ordine gerosolimitano), avvalentesi quale segretario del dotto Giovanni Giacomo Calandra, corteggiato (e a sua ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Stato, ma nei riguardi del figlio di Giovanni Amendola gli organi repressivi dovevano svilupparono attraverso la relazione alla II assemblea nazionale dei comunisti delle economica europea Grecia, Spagna e Portogallo; decisa a condurre una lotta ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] risiedere nel convento degli osservanti di S. Giovanni in Carbonara, e in seguito lo successo del re Emanuele di Portogallo, familiari, a cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, 1507-1517, Roma 1990; J. Monfasani, Hermes Trismegistus, Rome and th ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] del trattato. Ripreso il mare, attese le notizie ad Ischia, che era in mano aragonese, fino al ritorno da Anagni di Giovanni da Procida e si incontrò con i messaggeri che gli furono inviati da Giacomo II sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 150 apparecchi nel gennaio 1916, e un altro del marzo per 9 di potenza accresciuta (due Fiat A se figurava acquirente il Portogallo), in 70 esemplari più Foà, La ricostruzione capitalistica nel secondo dopoguerra,ibidem, II (1973), 4, pp. 433-55; M ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] da Giovanni Torlonia, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. Firenze, 183-188, 252/I, 252/II, 244/I, 244/II, 244/III, 245-247; Arch degli Stati pontifici nell'anno 1815 e lo statuto del 1816, ibid., 2, pp. 404-420; Lettres ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] al settantenne cardinale Enrico di Portogallo, salito al trono per e istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, ), pp. 202-220; L. Firpo, Piemonte 1607, in Torino, II (1967), 4, pp. 23-31.
Sul letterato: T. Vallauri, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , a pochi passi da quella del nonno Giovanni, e la residenza estiva di Cavour del volume di Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II , la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso del PSI svoltosi a Palermo nell ...
Leggi Tutto