GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] in argento sbalzato e smalti, con il contributo del re Enrico II: tutto l'argento venne fuso un decennio più tardi per provvedere alle spese belliche di Giovanni I nella guerra contro il Portogallo; gli smalti furono invece riutilizzati nella Arqueta ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] scritti di ispirazione giansenista, Giovanni VI mostrò una certa continuo intervento inglese negli affari delPortogallo provocava soluzioni non sempre The life of John Henry card. Newman, I-II, London 1912, ad Indicem; C. Costantini, Gregorio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli delPortogallo Pietro II di ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Portogallo per offrire la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, II (1863), pp. 144 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] Avendo avuto notizia della presenza del frate il re dell'Etiopia Bakâfâ Adbar Sagad II, successo a David III nel con sé a Lisbona per esporre direttamente il progetto al re delPortogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo stesso avvenne ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] delPortogallo, di cui resse la nunziatura, incarico ufficialmente affidato ai collettori dopo il richiamo del nunzio, seguito alla perdita di indipendenza delPortogallo e tra questi e l'imperatore Ferdinando II.
Il L. fu fedele esecutore delle ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] corsari inglesi durante il viaggio per mare dall'Italia al Portogallo), dove intervenne nella stipulazione del trattato di pace fra il re del Congo Garcia II Alfonso e quello delPortogalloGiovanni IV (che aveva ormai ripreso il controllo dei suoi ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] dei Portoghesi.
A Malacca fu accolto dal vescovo Giovanni Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale delPortogallo con la Spagna avvenuta nel 1580 sotto lo scettro di Filippo II e fondò il primo monastero francescano, intitolato alla Madre ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] di S. Lorenzo, la visita del cardinale Giovanni Morone, le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. In questa cornice le occasione della morte del sultano, dei sovrani europei, della conquista delPortogallo da parte di Filippo II, o della ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] delGiovannidel suo mandato, nell'ottobre deldeldeldel palazzo di famiglia. Grazie al suo intervento, il complesso della chiesa e deldel S. Spirito e deldeldeldeldelPortogallodeldel giubileo del 1650, quale decano deldeldeldel Velletri, del S. del ...
Leggi Tutto