DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] realizzata; case operaie al quartiere S. Giovanni a Roma (1940) per la Società aerostatica della cancelleria dell'ambasciata delPortogallo (1947); la sistemazione e e innovazione, in La metafisica: gli Anni Venti, II, Bologna 1980, pp. 81 s., 90; T ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] fratello Riccardo, il cognato Giovanni Domenico Pisani, Domenico Barberello sue sostanze la casa reale delPortogallo. Durante la lunga infermità di III, Madrid 1894, I, pp. 327 s., 333, 370, 377, 391; II, pp. 11, 13, 16, 38, 45, 553; III, pp. 466 s ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino (21 Fronda. Sotto il comando di don Giovanni d'Austria, Piombino e Portolongone furono assediate ai preparativi militari per la riconquista delPortogallo. Quindi, il 7 luglio 1661 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] decano del Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo II, delPortogallo in S. Pietro (1625).
Tra gli ultimi interventi del e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] dell'acquaforte e del bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente delPortogallo, la cui 167 (anche per Gaetano); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp.580-582 (anche per Gaetano). Numerosissimi inoltre sono gli articoli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] del figlio, che ne aveva assUnto il governo dopo la morte del cugino don Giovanni ap. Vaticana, Urb. lat. 879, II, ff. 495-498; A. Possevino, 1891, 13, pp. 58-80; A. Del Prato, Il testamento di Maria delPortogallo, in Arch. stor. per le provv. parm ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] lessico greco-latino del dotto carmelitano Giovanni Crestoni.
Dalla prefazione a Roma del re delPortogallo. Nello stesso C. al Gregoropulo sono stampate in Legrand, Bibliographie hellènique…, II, Paris 1885, pp. 297-298; le stesse lettere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] del tesoro e per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61). Ebbe la protezione di Ferdinando II l'esaltazione della missione civilizzatrice e colonizzatrice delPortogallo. Sotto questo aspetto, notevoli e corpose ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] nel 1459 lo inviò in Spagna presso GiovanniII d'Aragona insieme con Turco Cicinello. Avevano delPortogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di Napoli con l'infanta Giovanna ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re delPortogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far fronte alla situazione ...
Leggi Tutto