BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] . Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la Spagna. Da Alicante, il 10 II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F. S. Romano, Riformatori sicil. del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Portogallo ed il posto di primo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" (p. 101).
Fonti e Bibl.: V. Siri,Del de 1624 à 1634, a cura di A. Leman, Lille-Paris 1920, pp. I, II, 163, 170, 176, 178-181, 183-187, 189, 191, 193-197, 199- ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] , Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Irlanda, Inghilterra) e all Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma, Fondi minori, buste 718-719). Altre lettere del C. in: Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] che una richiesta di Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con funzioni di vicario generale, , ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo era impossibile, finché ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] nell'estate 1544 fu candidato per la nunziatura di Portogallo, cui però dovette rinunciare, perché poco esperto dei pp. 372-373, 406; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad Indicem; II, ibid. 1984, ad Indicem.
S. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a lui per la nunziatura dei Portogallo, ma la cosa non si Giovanni Andrea Negri, valletto di camera di Caterina.
Seguiva con particolare attenzione le vicende del , Histoire de la Compagnie de Jésus en France, II, Paris 1913. pp. 36 s.; E. Casanova ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo II.
Nel settembre 1701, il M. per non essere stata concertata col Portogallo, che vantava il padroãdo - Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il capitano generale. La cronaca del soggiorno del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da della vertenza, Rodolfo II nell'estate del 1609 affidò l'amministrazione Portogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] come il vicario del S. Uffizio Giovanni Alberto Alfieri di gesuiti espulsi dal Portogallo, dalla Francia e pp. 36-39; C. Denina, Ist. dell'Italia occid., lib. XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, Ist. della vercellese letter ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] in tutto l'Occidente, dal Portogallo alla Polonia, senza che tuttavia a Giovannidel Biondo, realizzato nel 1364, che mostra S. Giovanni Battista 1522, 2 voll., Paris 1921-1923; London, II, West London (Royal Commission on Historical Monuments), ...
Leggi Tutto