GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] delPortogallo Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente della casa d'Aviz. Si aprì dunque la lotta per la successione tra molti pretendenti: in primo luogo Filippo IIGiovanni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Regno di Spagna e quello delPortogallo potevano espandersi liberamente. La Indias (1590) alla figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, governatore generale del Brasile olandese tra ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] un quinto degli abitanti del primo, e 137 miliardi il Messico. Nel 1996 papa Giovanni Paolo II ha definito tale situazione portoghese e spagnola. Il Brasile fu ridotto a dominio delPortogallo nel 1500 e divenne suo possesso effettivo nel 1526; ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nata per istanza di Domenico Andreis (committente anche del dramma Il s. Giovanni vescovo di Traù pubblicato da Brusoni nel 1656 e l'Istoria dei re di Portogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano Valier (I, pp. 463-489; II, pp. 428-453).
Ai ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] II il 20 ottobre del 1378 in un parlamento convocato a Gloucester deliberava l'adesione a U. e la confisca dei ricchi benefici che i cardinali ribelli avevano nell'isola. Anche il Portogallo 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in R.I.S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] il principe Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca eroe christiano in F. I d'E.…, Modena 1659; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, ibid. 1740, passim; A. Venturi, Velasquez e F. I d'E., in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] isola di Gerba.
La morte di GiovannaII (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e lotte che Enrico di Castiglia sosteneva con Alfonso V delPortogallo, scrisse un'altra operetta, dedicata al re Enrico, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , fece scrivere dal papa a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Aiello, II, Napoli 1980, pp. 707-762; S. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] stati, che durante la sua prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale di Carlo II, ma andò fino in fondo per rivendicare l'eredità della defunta.
Dal secondo matrimonio con Mencia delPortogallo ebbe due ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] GiovannaII, nel maggio 1420, a riconoscere l'acquisizione del Principato di Taranto da parte di Giovanni Antonio DelDel Balzo Orsini.
Giunse allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina delPortogallo, ...
Leggi Tutto