BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , ad Indicem;per i negoziati con la Francia, L. Chiala, Pagine di storia contemporanea. La Triplice e la Duplice diGiovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, e, per gli anni seguenti, II, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Braccio da Montone. Successivamente passò alle dipendenze di Iacopo Caldora, a quel tempo il più importante generale diGiovannaIIdi . La forte rivalità fra Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre più quest'ultimo a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] diFrancia, piuttosto passioni di Stato che di religione" e pertanto prospettò che ci "si armasse, ma senza muoversi" (Négotiations, p. 115).
Si trattò di una posizione di minoranza, condivisa con Giovanni ; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] della situazione francese, v. Poncelet, II, pp. 481-482).
Durante gli ultimi anni di governo, non mancò l'A. di cedere, sia pure a malincuore, di fronte a situazioni di fatto, come quando, per l'urto della provincia diFrancia con l'università e il ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Francia, poté ritornare in Inghilterra nell'estate del 1810.
Iniziò l'ultimo periodo della sua esistenza, ricco di fervore creativo e di opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 76; C. Ferrari, M. C., in La Gazz. musicale di Milano ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia , La nuova edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia, Novellistica, I, . 245 s., 251; E. De Giovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] della splendida Roma di Giulio II, ma anche diede prova di una cordiale inclinazione diFrancia Enrico di Valois, è legata alla fragile testimonianza di una lettera diGiovanni Della Casa a Carlo Gualteruzzi, da Firenze il 2 genn. 1534. Uno scorcio di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Giovanni Sebastiano Franchi. Le esequie furono celebrate il 9 ott. 1737. L'orazione funebre, recitata da Giuseppe Buondelmonti, quasi un monito per i successori lorenesi, tingeva di Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss. Palatini, 1083 ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] istoriche di più uomini illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II, il saldarsi della opposizione all'influsso eccessivo della Francia sulla cultura e il costume italiano, già antica ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Giovanna il titolo regio. Si trattava di un risultato di ), che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re diFrancia. Quindi, il G. accompagnò Carlo conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. Serassi, I-II, Padova 1769-71, ad indices ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...