VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Galeazzo II, cui poteva essere ispirato dai suoi rapporti con i Savoia e con il re diFrancia e dalla moglie. Bianca di ore (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), opera del miniatore Giovannidi Benedetto da Como (v.) e bottega, cui forse fu dato ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] ). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno, diFrancia avevano preoccupato Elisachar e Amalario; intorno alla metà del sec. 9° entrambi tentarono di M. Rotili, La miniatura gotica in Italia, II, Napoli 1969; C. Bertelli, Un corale ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Giovanni da Fiesole due quadretti attribuiti a Raffaello (Arisi, 1986, pp. 204 s., 208).
Il rapporto con la Francia si saldò ulteriormente il 26 luglio 1732, quando Panini fu aggregato e ricevuto, a pieni voti favorevoli, all’Accademia diFranciaII, ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Sotto il regno diGiovanni I e diGiovanniII, fino alla metà del sec. 14°, un numero sempre maggiore di atti ufficiali formato intorno a un castrum - costruito, sembra, da Carlo diFrancia intorno al 980 su una delle isole della Senne -, al palazzo ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] distrutta S. Agostino e, a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito 303; A.A. Settia, Vicenza di fronte ai Longobardi e ai Franchi, ivi, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] abbaziali diGiovannidi Borbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), e di Jacques d II, pp. 196-197), come nel caso di quello di Limoges (Gaborit-Chopin, 1969).Tra le opere prodotte a C. va ricordata la Bibbia di s. Odilone, detta anche Bibbia diFranco ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di privilegi, alle chiese dell'antico regno di Borgogna e di Arles, alle frontiere del regno diFrancia della b. imperiale. Con Pasquale II (1099-1118), infine, l'effigie . reca sul recto l'effigie di S. Giovanni benedicente, con l'asta crucifera ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] nell'Ovest della Francia, ad Angers o a Poitiers (Buon samaritano, Vita di s. Giovanni), altri a Sens . 16-24; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp. 25-57; L. Grodecki, C. Brisac, Le vitrail gothique au ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] " (A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, p. 99). È probabilmente dall'inizio degli ami Ottanta che il C. intraprese, col fratello Ventura, il viaggio a Torino e in Franciadi cui ampiamente parlano le fonti (Tassi, 1793; Locatelli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] di Carrara, sempre in omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni ", come egli vi annota; cfr. Tinti, II, pp. 1-14) si può dedurre che diFrancia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...